Adamo e la nuvola

Giuseppe Modica, Geometrie di un cielo di notte, 2016
Dal 16 November 2016 al 26 November 2016
Roma
Luogo: Plus Arte Puls
Indirizzo: viale Mazzini 1
Orari: da martedì a sabato 11-13 / 16-19.30
Curatori: Ida Mitrano, Rita Pedonesi
Enti promotori:
- Associazione Culturale in tempo
Telefono per informazioni: +39 333 8911952
E-Mail info: info@plusartepuls.com
Sito ufficiale: http://www.plusartepuls.com
Nunzio Bibbò Ennio Calabria Antonella Cappuccio Antonella Catini Giovambattista Cuocolo Dario Falasca Franco Ferrari Antonio Bernardo Fraddosio Carlo Frisardi Simonetta Gagliano Alessandra Giovannoni Alessandro Kokocinski Ernesto Lamagna Stefania Lubrani Danilo Maestosi Ferruccio Maierna Giuseppe Modica Alfio Mongelli Mario Moretti Franco Mulas Alessandra Pedonesi Marilisa Pizzorno Nino Pollini Pino Reggiani Nicola Santarelli Tito
Adamo e la nuvola, progetto promosso e realizzato dall'Associazione Culturale in tempo, il cui titolo identifica anche il libro-catalogo e la mostra a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi, è una densa metafora dell'attuale stato delle cose e nel contempo, un modo per suggerire nuove relazioni tra i cambiamenti che vedono da un lato l'Uomo e dall'altro gli sviluppi, sempre più invasivi, delle nuove tecnologie. Da qui il riferimento alla nuvola come cloud ma, al tempo stesso, come continuo metamorfico divenire delle cose, perdita del senso e di relazione con la realtà. La mostra si presenta da un lato come work in progress tra gli artisti dell'Associazione che condividono, pur nella diversità, per generazione e per percorso artistico, un comune sentire, un comune orientamento, di cui le loro opere sono espressione diretta e fortemente autentica, dall’altro si propone come dialogo aperto con altri artisti, non sulle ragioni momentanee, e troppo spesso casuali, di tante collettive che oggi si vedono, quanto invece sulla necessità dell’arte intesa come processo dell’essere e dell’opera come realtà viva di quell’essere, che è ben altra cosa da “tanto fare arte”, e “tanto per fare”, che connota il nostro tempo.
Cercare le connessioni tra un’opera e l’altra, tra un artista e l’altro, consente di cogliere sensibilità e affinità che, a prescindere dalle scelte del singolo, dai caratteri linguistici e tecnici della sua ricerca, restituiscono l’impegno di questa iniziativa e di questa collettività – non collettiva – di artisti.
Sulle problematiche attuali che riguardano non solo l'arte, in rapporto ai grandi mutamenti della nostra epoca, si è confrontata sin dall'inizio della sua costituzione l'Associazione in tempo, dalle cui riflessioni nascono questa mostra e il libro, dove scritti e opere, più voci, più punti di vista dialogano tra loro spaesati e diversi, facendo di questa condizione un'apertura verso il “nuovo”. Tanto impegno, dunque, nell'affermare che la vera questione non è quella di produrre un'arte al passo con tecniche e linguaggi nuovi per sopravvivere ai mutamenti dell'epoca, quanto invece rifondare le ragioni dell'arte e la sua centralità sulla potenza “rivoluzionaria” dei processi creativi dell'essere, perché è là che si manifesta il “non conosciuto”, input generativo della vita.
Nel libro, edito dalla Nemapress, che sarà presentato in occasione del finissage, esperti di varie discipline, dall'arte alla musica, ai linguaggi multimediali, e pittori, scultori, fotografi si interrogano su questi contenuti e sul senso stesso della vita e dell'arte. All'interno oltre alla presentazione di Rita Pedonesi, Presidente dell'Associazione, sono raccolti i contributi di Ennio Calabria, Alberto Gianquinto, Roberto Gramiccia, Giulio Latini,Alessandro Sbordoni, Gabriele Simongini, le riflessioni dei partecipanti al work in progress, il testo critico di Ida Mitrano, in riferimento al percorso intrapreso e alla mostra, con le immagini delle opere.
Inaugurazione mercoledì 16 novembre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro kokocinski
·
ennio calabria
·
danilo maestosi
·
alessandra giovannoni
·
antonella cappuccio
·
antonella catini
·
simonetta gagliano
·
franco ferrari
·
dario falasca
·
plus arte puls
·
giovambattista cuocolo
·
antonio bernardo fraddosio
·
carlo frisardi
·
ernesto lamagna
·
stefania lubrani
·
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani