Agenda 1974
Agenda 1974, Casa della Memoria e della Storia, Roma
Dal 25 November 2014 al 16 January 2015
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Curatori: Giovanna Olivieri
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6876543
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it
A distanza di quarant’anni, la mostra Agenda 1974 propone, negli spazi della Casa della Memoria e della Storia, una rilettura di temi oggetto, all’epoca, di dibattito e mobilitazione nel movimento delle donne: diritto di famiglia e divorzio, femminismo e lotta di classe, donne e psicoanalisi, self-help, aborto e sessualità, sessismo nei libri di testo.
Il racconto si snoda attraverso manifestazioni di piazza, teatro di strada, interventi all’Università, nascita del Centro Documentazione di Pompeo Magno e della Biblioteca della Maddalena, apertura del locale per sole donne Giraluna, convegni, concerti e spettacoli, concepiti ed organizzati dal femminismo romano.
Filo conduttore del percorso, articolato in 25 pannelli espositivi, è l’agenda degli appuntamenti di una militante dell’epoca: Edda Billi del Collettivo di Pompeo Magno. Con il contributo del fondo fotografico Daniela Colombo per le riproduzioni di foto, articoli da Effe, Sottosopra, Noi Donne e di schede di contestualizzazione.
Il materiale in visione nelle teche - manifesti, libri, riviste – proviene dai Fondi dell’Associazione Archivia. Archivi, biblioteche, centri documentazione delle donne. Costituita nel 2003, avendo come socie fondatrici 11 centri di documentazione, redazione di riviste, e associazioni, Archivia conserva tutto il materiale bibliografico ed archivistico prodotto dai movimenti femministi e femminili romano, nazionale ed internazionale raccolto o prodotto a partire dagli anni ’50, con una vasta preponderanza nel periodo 1970-2000. L’Associazione ha come fine la salvaguardia del patrimonio storico delle donne, la sua conservazione, incremento e fruibilità, attraverso la catalogazione in rete e l’apertura al pubblico, e offre un servizio qualificato di references per studenti e studiose/i. La valorizzazione e la diffusione della cultura e del pensiero prodotto delle donne è realizzata attraverso mostre, prodotti multimediali, incontri con le scuole, seminari e convegni.
La mostra, prodotta da Archivia, è curata da Giovanna Olivieri e promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Il racconto si snoda attraverso manifestazioni di piazza, teatro di strada, interventi all’Università, nascita del Centro Documentazione di Pompeo Magno e della Biblioteca della Maddalena, apertura del locale per sole donne Giraluna, convegni, concerti e spettacoli, concepiti ed organizzati dal femminismo romano.
Filo conduttore del percorso, articolato in 25 pannelli espositivi, è l’agenda degli appuntamenti di una militante dell’epoca: Edda Billi del Collettivo di Pompeo Magno. Con il contributo del fondo fotografico Daniela Colombo per le riproduzioni di foto, articoli da Effe, Sottosopra, Noi Donne e di schede di contestualizzazione.
Il materiale in visione nelle teche - manifesti, libri, riviste – proviene dai Fondi dell’Associazione Archivia. Archivi, biblioteche, centri documentazione delle donne. Costituita nel 2003, avendo come socie fondatrici 11 centri di documentazione, redazione di riviste, e associazioni, Archivia conserva tutto il materiale bibliografico ed archivistico prodotto dai movimenti femministi e femminili romano, nazionale ed internazionale raccolto o prodotto a partire dagli anni ’50, con una vasta preponderanza nel periodo 1970-2000. L’Associazione ha come fine la salvaguardia del patrimonio storico delle donne, la sua conservazione, incremento e fruibilità, attraverso la catalogazione in rete e l’apertura al pubblico, e offre un servizio qualificato di references per studenti e studiose/i. La valorizzazione e la diffusione della cultura e del pensiero prodotto delle donne è realizzata attraverso mostre, prodotti multimediali, incontri con le scuole, seminari e convegni.
La mostra, prodotta da Archivia, è curata da Giovanna Olivieri e promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga