Alessandro Roma. One foot in the world and the other in the stillness

© Alessandro Roma/ z2o Sara Zanin Gallery, Roma | Alessandro Roma, Untitled, 2015, olio su tela, cm 40x50
Dal 20 Febbraio 2016 al 16 Aprile 2016
Roma
Luogo: z2o Sara Zanin Gallery
Indirizzo: via della Vetrina 21
Orari: da martedì a sabato 13-19 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 70452261
E-Mail info: info@z2ogalleria.it
Sito ufficiale: http://www.z2ogalleria.it
Le prolisse passeggiate mi ispirano mille pensieri fruttuosi, mentre rinchiuso in casa avvizzirei e inaridirei miseramente. L’andare a spasso non è per me solo salutare, ma anche profittevole, non è solo bello, ma anche utile. Uma passeggiata mi stimola professionalmente, ma al contempo mi procura anche uno svago personale; mi consola, allieta e ristora, mi dà godimento, ma ha anche il vantaggio di spronarmi a nuove creazioni, perché mi offre numerose occasioni concrete, più o meno significative, che, tornato a casa, posso elaborare con impegno. Ogni passeggiata è piena di incontri, di cose che meritano d’essere viste, sentite.
(Robert Walser, La passeggiata)
z2o Sara Zanin Gallery è lieta di presentare “One foot in the world and the other in the stillness”, la prima mostra personale di Alessandro Roma negli spazi della galleria.
Alessandro Roma gioca con i concetti di percezione dell’indefinito: se da una parte le sue opere si ricollegano ai temi classici della tradizione pittorica legata al paesaggio, dall’altra ne indagano i limiti e ne eludono le tecniche formali a favore di una continua fusione tra memoria e immaginazione.
La natura, tema d’elezione per Roma, è interpretata come luogo magico in cui avvengono
continue e imprevedibili metamorfosi generate dall’imprevedibilità di una ” libera” visione e al contempo dal tentativo di fissarle, dominandole, in nuove strutture formali.
Indizi di forme naturali, non totalmente riconoscibili lasciano allo spettatore lo spazio per una sempre nuove interpretazioni dell’immagine.
I suoi lavori tendono a sollecitare una speciale forma di catarsi dell’occhio, invitando chi guarda a immergersi in un personale labirinto di ricordi, riferimenti e suggestioni. Le immagini conducono in una condizione tra sonno e veglia che potremmo definire trasognamento.
L’immaginazione ha un ruolo centrale nella sua pratica: sia nella genesi della produzione del lavoro sia nella sua fruizione. Sono attimi in uno spazio frammentato, capace, quasi magicamente, di ricomporsi in un’ unità onirica in vibrante equilibrio in cui la dimensione inconscia assume un valore portante.
Opening: 20 Febbraio dalle 12 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo