Alfabeto Treccani: multipli d’artista

© Treccani Arte | Massimo Bartolini, Dust Chaser
Dal 15 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Sito web Treccani Arte
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 06 68982118
E-Mail info: info@treccaniarte.com
Sito ufficiale: http://www.treccaniarte.com
Alfabeto Treccani è un progetto di Treccani Arte sviluppato in collaborazione con Artissima per la creazione di un alfabeto dell’arte contemporanea italiana, invitando artisti riconosciuti sulla scena internazionale a creare opere ad hoc. Il progetto permette dunque di fare una ricognizione sull’arte italiana contemporanea attraverso l’opera di tre diverse generazioni di artisti, dai grandi maestri ai talenti emergenti. La collana è un work in progress che conta oggi 12 opere realizzate dal 2018, che ogni anno vengono presentate in occasione di Artissima.
Alfabeto Treccani intende giocare con il meccanismo dell’alfabeto, associando a ogni lettera artisti il cui nome inizia con la lettera stessa. L’artista selezionato è invitato a creare un’opera ad hoc in edizione limitata che rappresenti la sua pratica artistica. Le ventuno lettere diventano quindi l’occasione per fornire in maniera inedita una panoramica dell’arte italiana contemporanea attraverso la creazione di un nuovo universo enciclopedico che assolva la funzione originaria dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: raccogliere in modo organizzato il sapere e restituirlo alla collettività.
La curatela del progetto è di Ilaria Bonacossa, Direttrice di Artissima, che ha affidato la realizzazione delle opere a Rossella Biscotti (1978), Piero Golia (1974), Marisa Merz (1926-2019), Diego Perrone (1970), Maurizio Nannucci (1939), Francesco Vezzoli (1971), Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979), Giovanni Anselmo (Borgofranco d'Ivrea, 1934), Massimo Bartolini (Cecina, 1962), Paolo Icaro (Torino, 1936), Marinella Senatore (Cava de' Tirreni, 1977) e Gian Maria Tosatti (Roma, 1980).
Il progetto nasce dall’incontro tra due forze culturali italiane e riflette la volontà di sperimentazione artistica di Artissima e l’intento di divulgazione culturale di Treccani. Queste intenzioni convergono nell’obiettivo comune di promuovere una diffusione universale della creatività contemporanea italiana, favorendo lo sviluppo di un collezionismo giovane e, allo stesso tempo, fidelizzando i grandi collezionisti.
Il progetto Alfabeto Treccani si inserisce in Treccani Arte, il nuovo ramo dell'Istituto che inaugura nel 2018 una serie di iniziative legate al mondo dell’arte contemporanea volte ad accompagnare il pubblico nell’interpretazione della complessità del presente.
Tra queste, l’Enciclopedia dell’Arte Contemporanea sarà la prima raccolta a livello internazionale completamente dedicata all’arte contemporanea. Treccani è il primo istituto che si pone l’obiettivo di censire e classificare le esperienze ormai consolidate di artisti, storici, critici, curatori, galleristi e mercanti d’arte internazionali. Con l’enciclopedia dedicata all’arte del nostro tempo, Treccani vuole fornire una visione che accolga prospettive diverse, allargando lo sguardo anche al di là delle aree geografiche occidentali.
Artissima e Treccani riaffermano grazie alla loro partnership la propria identità di laboratori attivi nel panorama dell’arte e della cultura contemporanea, in grado di proporre progetti innovativi e sempre più inclusivi per un pubblico di appassionati e professionisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni