Alfredo Biagini. Sculture e ceramiche déco
Alfredo Biagini. Sculture e ceramiche déco, Casino dei Principi, Roma
Dal 8 May 2013 al 15 September 2013
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica 9-19
Curatori: Irene de Guttry, Maria Paola Maino
Costo del biglietto: € 8 intero; € 7 ridotto; residenti € 7/ € 6
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
La mostra riporta all’attenzione del pubblico e della critica la figura e il lavoro di Alfredo Biagini, un artista che tra il 1910 e il 1952 è stato attivo su vari fronti, la scultura, lo sbalzo, la decorazione in architettura e la ceramica ottenendo consensi, successi e la partecipazione alle più importanti manifestazioni artistiche italiane e straniere.
Scultore. Dal 1905, studia Scultura e Architettura alle Belle Arti di Roma. Nel 1909, si reca a Parigi per completare la sua formazione. Nel 1914 espone al Salon des Artistes Francais, nel 1928 al Salon d'Automne, nel 1929 al Salon des Tuileries con delle Sculture di Animali. Altre importanti esposizioni in Italia e all'estero: Ginevra ( 1920-21 ) Berlino ( 1921 ) Dusseldorf ( 1922 ). Esordisce nell'ambito delle Secessioni, e nel 1918- unico Scultore con A.Selva, partecipa all'importante rassegna della "Casina del Pincio". Farà poi parte delle commissioni per le prime Biennali di Roma, alle quali espone. Grande successo per tutti gli Anni trenta alle Biennali Veneziane. Specializzato agli esordi in una vasta produzione Animalista, verso gli Anni venti attua un recupero della classicità Romana e Rinascimentale, alternando figure Femminili a quelle di Animali. In questa fase, matura la concezione di una rigorosa costruzione Architettonica della forma, che lo avvicina al " ritorno all'ordine " Novecentista, e alla plastica di Maillol.
Scultore. Dal 1905, studia Scultura e Architettura alle Belle Arti di Roma. Nel 1909, si reca a Parigi per completare la sua formazione. Nel 1914 espone al Salon des Artistes Francais, nel 1928 al Salon d'Automne, nel 1929 al Salon des Tuileries con delle Sculture di Animali. Altre importanti esposizioni in Italia e all'estero: Ginevra ( 1920-21 ) Berlino ( 1921 ) Dusseldorf ( 1922 ). Esordisce nell'ambito delle Secessioni, e nel 1918- unico Scultore con A.Selva, partecipa all'importante rassegna della "Casina del Pincio". Farà poi parte delle commissioni per le prime Biennali di Roma, alle quali espone. Grande successo per tutti gli Anni trenta alle Biennali Veneziane. Specializzato agli esordi in una vasta produzione Animalista, verso gli Anni venti attua un recupero della classicità Romana e Rinascimentale, alternando figure Femminili a quelle di Animali. In questa fase, matura la concezione di una rigorosa costruzione Architettonica della forma, che lo avvicina al " ritorno all'ordine " Novecentista, e alla plastica di Maillol.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo