Ali Kazma. Film Essays 1&2

Ali Kazma, North, 2017
Dal 05 Novembre 2019 al 17 Novembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Dal 5 al 17 novembre 2019 il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica una rassegna negli spazi della Video gallery ad Ali Kazma, artista internazionale che vive e lavora tra Istanbul e Parigi, in collaborazione con Saha – Supporting contemporary art from Turkey e Galleria Francesca Minini.
Martedì 5 novembre alle 18.00 Ali Kazma inaugurerà il focus a lui dedicato incontrando il pubblico, in conversazione con il Direttore Artistico del MAXXI Hou Hanru e con Maurizio Bortolotti, Chief Curator 6th Land Art biennial of Mongolia 360° e curatore della rassegna al MAXXI (Video gallery del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Kazma parlerà dei suoi lavori, che documentano la condizione umana e la sua maniera di resistere, esistere ed essere al mondo.
Fin dal suo esordio, all'inizio degli anni 2000, Ali Kazma (Istanbul, 1971) presta molta attenzione alle trasformazioni sociali ed economiche della Turchia moderna, facendosi attento testimone delle contraddizioni tra passato e modernità del paese. In particolare, si è concentrato sui processi di trasformazione della nuova realtà emergente con una serie di video che ne coprono i diversi aspetti.
Successivamente ha spostato la sua attenzione dal processo di cambiamento della realtà turca all'esplorazione di altri contesti in diverse aree del mondo.
Numerosissime le sue partecipazioni a biennali, collettive e personali, tra le quali anche la mostra Istanbul. Passion, Joy, Fury, al MAXXI nel 2015-2016 e la recente retrospettiva che il Jeu de Paume di Parigi ha dedicato agli ultimi dieci anni della sua produzione artistica. Nel 2013, ha rappresentato la Turchia per la 55. Biennale Arte di Venezia.
Le due serie di video selezionate per la rassegna vanno dall'esplorazione dell'identità dei luoghi, quasi senza tracce umane, alle storie di singoli umani o gruppi di essi. Luoghi e umanità sono esplorati separatamente in ogni opera, ma vedendoli tutti insieme appaiono come pezzi di un ampio mosaico, restituendoci la complessa ricerca di Ali Kazma sul mondo al tempo della globalizzazione.
Martedì 5 novembre | ore 18:00 | Video gallery del MAXXI
Talk con Ali Kazma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione