Alice Pasquini. Take Me Anywhere

Alice Pasquini. Take Me Anywhere, Galleria Varsi, Roma
Dal 29 Novembre 2013 al 23 Gennaio 2014
Roma
Luogo: Galleria Varsi
Indirizzo: via di San Salvatore in Campo 51
Orari: da martedì a sabato 12-20; domenica 15-20.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68309410
E-Mail info: info@galleriavarsi.it
Sito ufficiale: http://www.galleriavarsi.it
La Galleria Varsi omaggia la street art con una figura esplosiva quanto vagabonda, Alice Pasquini, oggi tra i nomi più affermati nello scenario internazionale e nazionale. Condividerà con il pubblico un lavoro intimo, una ricerca formale che vive interamente su carta, con la mostra personale Take Me Anywhere.
L’operazione culturale che Alice sta di volta in volta portando in giro per il mondo è di carattere pubblico ed il supporto principale è il muro. Ognuno di questi singoli muri prende forma da uno degli innumerevoli Sketch, che l’artista porta sempre con sé nei diversi luoghi d’azione.
Sketch è la parola chiave della mostra, dove umanità e segno architettonico convivono incessantemente, le atmosfere urbane che Alice disegna su carta permettono al soggetto di integrarsi spontaneamente nello scenario cittadino, che successivamente incontrerà. Questo incantesimo avviene grazie ad una continua e attenta ricerca contestuale portata avanti dall’artista dal principio del suo percorso. Gli Sketch vengono realizzati principalmente durante le lunghe tratte percorse per attraversare il globo, di città in città. Alice impressiona su carta i tratti dei volti incontrati e le suggestioni vissute, creando un archivio di personaggi e mondi. Osservando alcuni Sketch, dopo aver visto dei suoi muri, si ha l’impressione che una di quelle donne si sia animata dalla carta e da sola abbia raggiunto il muro, come se lo avesse scelto lei, in modo spontaneo e indipendente.
Lo Sketchbook per Alice è come un diario di viaggio, una raccolta di considerazioni ed emozioni, che in un secondo momento verranno realizzate su di un muro dalle enormi dimensioni. Il suo lavoro su muro è principalmente pittorico, il tratto, riconoscibile, da forma a vere e proprie illustrazioni, con personaggi immersi in un contesto vivace o riflessivo, comunque animati da un moto dell’essere che definisce l’emozione di quell’istante.
Gli Sketch sono accompagnati da un’istallazione che aiuterà il fruitore a capire quanto intima e emotiva è la raccolta in esposizione, il viaggio è un grande contenitore di sensazioni e persone, alimenta la ricerca più rappresentativa dell’artista, basata sul confronto e lo scambio. Per la prima volta in mostra, le opere su carta di Alice Pasquini, nate come produzione intima dell’artista, vivono anche una dimensione pubblica e cittadina.
In occasione della mostra sarà edito un Catalogo, curato da Marta Gargiulo e Galleria Varsi.
Alice Pasquini. Roma 1980. Illustratrice, visual artist, scenografa e pittrice. Le sue tele preferite sono i muri delle città che attraversa. I suoi murales sono a Sydney, Brest, New York, Barcellona, Oslo, Mosca, Parigi, Copenaghen, Marrakech, Berlino, Saigon, Londra, Roma e in molte altre città del mondo. Partecipa a manifestazioni artistiche urbane, festival internazionali, mostre museali e galleristiche. Le produzioni parlano delle persone e delle loro relazioni, esplorano le emozioni umane da differenti punti di vista. La donna, soggetto principale del suo lavoro, è delineata da uno spirito forte e indipendente, che la contraddistingue dagli stereotipi.
Laureata all'Accademia di Belle Arti di Roma, ha lavorato e vissuto in Gran Bretagna, Francia e Spagna. A Madrid ha conseguito il diploma in Animazione presso l'Ars animacion school. Lavora con clienti internazionali, come: Nike, Range Rover, Toyota, Microsoft, Gazzetta dello Sport, Martini, El Corte Inglés e per varie campagne di comunicazione. Partecipazioni editoriali: rivista di design Experimenta, il Venerdì della Repubblica, rivista di satira Greenager. Nel 2011 la graphic novel Vertigine, illustrata da Alice e scritta da Melissa P. edita da Rizzoli.
L’operazione culturale che Alice sta di volta in volta portando in giro per il mondo è di carattere pubblico ed il supporto principale è il muro. Ognuno di questi singoli muri prende forma da uno degli innumerevoli Sketch, che l’artista porta sempre con sé nei diversi luoghi d’azione.
Sketch è la parola chiave della mostra, dove umanità e segno architettonico convivono incessantemente, le atmosfere urbane che Alice disegna su carta permettono al soggetto di integrarsi spontaneamente nello scenario cittadino, che successivamente incontrerà. Questo incantesimo avviene grazie ad una continua e attenta ricerca contestuale portata avanti dall’artista dal principio del suo percorso. Gli Sketch vengono realizzati principalmente durante le lunghe tratte percorse per attraversare il globo, di città in città. Alice impressiona su carta i tratti dei volti incontrati e le suggestioni vissute, creando un archivio di personaggi e mondi. Osservando alcuni Sketch, dopo aver visto dei suoi muri, si ha l’impressione che una di quelle donne si sia animata dalla carta e da sola abbia raggiunto il muro, come se lo avesse scelto lei, in modo spontaneo e indipendente.
Lo Sketchbook per Alice è come un diario di viaggio, una raccolta di considerazioni ed emozioni, che in un secondo momento verranno realizzate su di un muro dalle enormi dimensioni. Il suo lavoro su muro è principalmente pittorico, il tratto, riconoscibile, da forma a vere e proprie illustrazioni, con personaggi immersi in un contesto vivace o riflessivo, comunque animati da un moto dell’essere che definisce l’emozione di quell’istante.
Gli Sketch sono accompagnati da un’istallazione che aiuterà il fruitore a capire quanto intima e emotiva è la raccolta in esposizione, il viaggio è un grande contenitore di sensazioni e persone, alimenta la ricerca più rappresentativa dell’artista, basata sul confronto e lo scambio. Per la prima volta in mostra, le opere su carta di Alice Pasquini, nate come produzione intima dell’artista, vivono anche una dimensione pubblica e cittadina.
In occasione della mostra sarà edito un Catalogo, curato da Marta Gargiulo e Galleria Varsi.
Alice Pasquini. Roma 1980. Illustratrice, visual artist, scenografa e pittrice. Le sue tele preferite sono i muri delle città che attraversa. I suoi murales sono a Sydney, Brest, New York, Barcellona, Oslo, Mosca, Parigi, Copenaghen, Marrakech, Berlino, Saigon, Londra, Roma e in molte altre città del mondo. Partecipa a manifestazioni artistiche urbane, festival internazionali, mostre museali e galleristiche. Le produzioni parlano delle persone e delle loro relazioni, esplorano le emozioni umane da differenti punti di vista. La donna, soggetto principale del suo lavoro, è delineata da uno spirito forte e indipendente, che la contraddistingue dagli stereotipi.
Laureata all'Accademia di Belle Arti di Roma, ha lavorato e vissuto in Gran Bretagna, Francia e Spagna. A Madrid ha conseguito il diploma in Animazione presso l'Ars animacion school. Lavora con clienti internazionali, come: Nike, Range Rover, Toyota, Microsoft, Gazzetta dello Sport, Martini, El Corte Inglés e per varie campagne di comunicazione. Partecipazioni editoriali: rivista di design Experimenta, il Venerdì della Repubblica, rivista di satira Greenager. Nel 2011 la graphic novel Vertigine, illustrata da Alice e scritta da Melissa P. edita da Rizzoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni