Anne Franchetti. L’invenzione della Petra Sarda

Anne Franchetti, L’invenzione della Petra Sarda
Dal 20 Settembre 2017 al 20 Ottobre 2017
Roma
Luogo: Casa delle Letterature
Indirizzo: piazza dell’Orologio 3
Curatori: Maria Ida Gaeta
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
La Casa delle Letterature di Roma è lieta di presentare la mostra Anne Franchetti. L’invenzione della Petra Sarda a cura di Maria Ida Gaeta.
In esposizione una selezione di opere in grès realizzate dalla ceramista americana, Anne Milliken Franchetti e quattordici fotografie di Ileana Florescu, Ottavio Celestino e Simon d’Exéa. Le immagini testimoniano non solo la bellezza delle opere, ma la terra che le ha viste nascere, la ricerca di nuovi cromatismi, smalti e impasti, le condizioni ideali di cottura, l’interesse per la rabdomanzia. In sovraimpressione, in calligrafia autografa, alcuni pensieri, note e ricette scritti nel corso degli anni dalla stessa Franchetti. Un raffinato dialogo tra scrittura e fotografia, dove l’una descrive e rafforza l’altra, definendo il processo creativo di questa grande ceramista e la sua peculiare identità d’artista.
Le fonti d’ispirazione di Anne Franchetti spaziano dai colori e dal granito del Maine, luogo prediletto e punto di partenza dell’artista, a quelli della Sardegna, la sua amata terra d’adozione e d’approdo, nella conquista di uno spazio personale e collettivo che darà corpo alle sue aspirazioni.
Memoria autobiografica, talento, rispetto del territorio e generosità, da parte di una donna che non ha mai enfatizzato il proprio contributo, hanno portato ad una innovazione nella ceramica sarda. Franchetti è stata la prima ceramista in Sardegna a utilizzare argille da grès mai sperimentate prima nella creazione di piatti e vasellame, miscelando, tra l’altro, ceneri della flora autoctona per creare una straordinaria e unica gamma di smalti.
Questo progetto è stato avviato alla fine degli anni Settanta in seguito a due fondamentali viaggi che la porteranno a conoscere Bernard Leach, il padre della moderna ceramica inglese, e le tecniche ceramiche di Faenza. Da qui, la costruzione di un forno a legna per la cottura delle prime ceramiche nei pressi della propria casa a Capo Ceraso. Un sogno che avrebbe trovato esito nel 1984 nella creazione della società “Ceramiche di San Pantaleo” - in seguito donata a un collaboratore locale - da cui prenderà vita il progetto “Petra Sarda”.
Il libro, edito in occasione della mostra da Imago Multimedia, Anne Franchetti. Una sarda del Maine – L’invenzione della Petra Sarda, contiene testi di Marcello Fois, Franco Masala, Edoardo Sassi, e fotografie di Ileana Florescu, Ottavio Celestino e Simon d’Exéa assieme ad un omaggio di Claudio Abate, recentemente scomparso, che a causa della sua malattia non ha potuto portare a termine la sua collaborazione. Nel volume si racconta il percorso di vita di Anne Franchetti attraverso le testimonianze delle persone che hanno condiviso la sua esperienza artistica, il suo “ricettario” e una serie di immagini che ritraggono le ceramiche all’interno del contesto che le ha ispirate: la terra, la roccia, il mare e il cielo sardo.
Allestimento di Sauro Art su progetto di Massimo d’Alessandro.
Inaugurazione 20 settembre 2017, h. 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo