Antonio Biasiucci. Molti

Dal 17 Ottobre 2017 al 19 Novembre 2017
Roma
Luogo: Terme di Caracalla
Indirizzo: viale delle Terme di Caracalla 52
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.30, fino al 28 ottobre 2017; dalle 9.00 alle 16.30, dal 29 ottobre al 19 novembre 2017. La biglietteria chiude un’ora prima; tutti i lunedì dalle 9.00 alle 14.00, ultimo ingresso ore 13.00
Curatori: Ludovico Pratesi
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio con Electa
Costo del biglietto: intero 8 euro, ridotto 4 euro, riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente
Telefono per informazioni: +39.06.39967700
Le Terme di Caracalla si animano in una delle parti più segrete e affascinanti: i sotterranei, con i loro sof tti a volta,
accolgono dal 17 ottobre al 19 novembre 2017 la mostra Molti di Antonio Biasiucci, a cura di Ludovico Pratesi.
Promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio con Electa, la mostra si ispira alla natura del luogo. Cinquanta fotogra e di visi di uomini e donne di etnie diverse - rigorosamente con gli occhi chiusi e un’espressione distesa e serena - emergono dal buio dei sotterranei. L’artista evoca un’esistenza passata dei volti: ricordano le centinaia di schiavi e operai che lavoravano in questi spazi scuri per consentire il funzionamento delle terme, dove alla luce del sole i cittadini romani trascorrevano ore di divertimento e di ozio.
Le fotogra e dei volti, imprigionati in una cornice metallica ricoperta da un cristallo e appoggiata direttamente sul pavimento, diventano un omaggio simbolico a un’umanità presente e necessaria. E a questa umanità Biasiucci trasmette la dignità del ritratto, concesso in epoca antica soltanto alle classi più abbienti.
Artista le cui opere fanno parte dei più importanti musei e gallerie internazionali, Antonio Biasiucci conduce la sua ricerca attraverso un uso del tutto personale della fotogra a, imprimendo una cifra sorprendente a immagini quotidiane come corpi, strade, persino il pane e il suo impasto. Ha realizzato le immagini di Molti nel 2009, fotografando in bianco e nero i calchi realizzati dall’antropologo Lidio Cipriani negli anni Trenta in alcuni paesi del Nord Africa. Prima fonte di ispirazione per l’opera, allora, era stata la storia dei migranti dispersi nei nostri mari. Con questa mostra alle Terme di Caracalla l’artista conferisce a Molti un nuovo senso. I suoi volti sono adesso testimoni muti e anonimi della grande storia di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni