Apre a Roma la nuova galleria Richter Fine Art con la mostra collettiva "Non amo che le rose che non colsi"

© Ph. Giorgio Benni | © Dario Carratta
Dal 18 Ottobre 2016 al 23 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Galleria Richter Fine Art
Indirizzo: vicolo del Curato 3
Orari: dal martedì al venerdì 13-19.30; sabato 9-20
Curatori: Saverio Verini
Telefono per informazioni: +39 340 0040862
E-Mail info: tommaso.richter.85@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarichter.com
Martedì 18 ottobre dalle ore 18.30 apre a Roma, a pochi passi da Castel Sant’Angelo, la nuova galleria Richter Fine Art con la mostra collettiva Non amo che le rose che non colsi.
Tommaso Richter, trentenne, collezionista e appassionato d’arte, apre la sua galleria ristrutturando un’antica bottega di un fabbro, proprio accanto allo spazio espositivo dedicato all’antiquariato e gestito dalla famiglia: una prosecuzione quasi fisiologica dell’attività, che dall’arte antica arriva ai giorni nostri. Lo stesso gallerista dichiara: «Aprire oggi uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea può apparire forse un azzardo, ma è lo sbocco naturale del mio percorso: sono cresciuto in questi vicoli, circondato da opere d’arte e di antiquariato. Era destino che prendessi questa strada».
Non amo che le rose che non colsi, è la prima mostra collettiva ospitata dalla galleria. Allestita con i lavori di 5 artisti, tutti pittori, l’esposizione nasce dalla collaborazione tra Tommaso Richter e il curatore Saverio Verini, che hanno lavorato insieme sia alla costruzione del progetto che alla realizzazione del catalogo, oltre che alla scelta degli autori: Silvia Argiolas (1977), Dario Carratta (1988), Luca Grechi (1985), Emilio Leofreddi (1958), Giuliano Sale (1977).
Il titolo della mostra Non amo che le rose che non colsi cita un verso di una poesia di Guido Gozzano, contenuta ne I Colloqui del 1911. Il poeta restituisce nella scrittura un senso di struggimento e inquietudine attraverso immagini concrete, vivide, manifestando un senso di nostalgia che si può ritrovare anche nei dipinti di tutti gli artisti, ognuno dei quali ha tradotto questo “sentimento” in maniera del tutto personale.
La pittura di Silvia Argiolas è caratterizzata da atmosfere stranianti e perturbanti; ne derivano opere spesso grottesche, permeate da un’ironia amara e corrosiva. Dario Carratta utilizza la pittura per trasferire su tela visioni distopiche, animate da personaggi al limite tra la fisicità reale e l’evanescenza del sogno. Le opere di Luca Grechi propongono una figurazione al tempo stesso precaria e poetica, con i soggetti – per lo più elementi vegetali e paesaggi naturali – colti in uno stato di sospensione tra definizione ed evanescenza. Il lavoro di Emilio Leofreddi si fonda su opere permeate da un’attitudine onirica e sottilmente pop. Infine Giuliano Sale si segnala per la sua pittura dissacratoria e inquietante.
L’esposizione si divide su due livelli: al piano terra sarà allestito, per ogni artista, un lavoro di grandi dimensioni; al piano inferiore, invece, ogni autore presenterà coppie di lavori di formato ridotto, di modo da mostrare un più ampio spaccato sulla propria poetica.
Tommaso Richter definisce fin da subito la direzione della galleria, che intende presentarsi come un “laboratorio” di sperimentazione attorno ai linguaggi della pittura e alle possibilità che il mezzo offre. Le prossime mostre infatti vedranno il coinvolgimento di altri artisti e di critici, invitati a riflettere sul lavoro degli artisti e sul ruolo e le possibilità che la pittura offre oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio leofreddi ·
silvia argiolas ·
giuliano sale ·
dario carratta ·
luca grechi ·
galleria richter fine art
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni