Architettura Incisa

Architettura Incisa, Palazzo Poli, Roma
2° edizione Architettura Incisa, Palazzo Poli, Roma
Dal 20 May 2012 al 1 July 2012
Roma
Luogo: Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: 10-19; chiuso lunedì
Curatori: Sandra Suatoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 6842173
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
L’Istituto Nazionale per la Grafica presenta una mostra di più di cento opere grafiche (matrici incise all’acquaforte, stampe, bozzetti) di architetti contemporanei quale conclusione della seconda edizione del progetto Architettura Incisa. Ideato e curato dal Direttore della Stamperia dell’ING, Sandra Suatoni, il progetto è pensato per più edizioni ed è rivolto ad architetti di fama internazionale ma anche a studenti delle Facoltà di Architettura selezionati sulla base delle personali capacità disegnative.
Nell’edizione attuale, assieme ai rinomati Carlo Aymonino, Alessandro Anselmi, Santiago Calatrava, Franco Purini, Massimiliano Fuksas, compaiono professori universitari e allievi della Facoltà di Architettura e dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
Nei laboratori di progettazione e incisione a Reggio Calabria, docenti e studenti hanno lavorato fianco a fianco sul tema dei Paesaggi frontali, ispirati alla dimensione reale e mitica del territorio calabrese; in un clima di fervore creativo e di scambio di esperienze, hanno condiviso questioni tecniche, pratiche e teoriche dell’arte incisoria, valorizzandone le possibilità espressive e conseguendo importanti risultati. Proficua, in tale contesto, la collaborazione tecnica e amministrativa della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, che ha favorito il dialogo tra i partner dell’iniziativa.
Sostenuto dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto Architettura Incisa, attraverso incontri scientifici, laboratori e mostra, riprende e attualizza antiche modalità di presentazione dell'architettura, sull'esempio dei grandi maestri settecenteschi presenti nelle collezioni dell'Istituto Nazionale per la Grafica diretto da Maria Antonella Fusco.
Nell’edizione attuale, assieme ai rinomati Carlo Aymonino, Alessandro Anselmi, Santiago Calatrava, Franco Purini, Massimiliano Fuksas, compaiono professori universitari e allievi della Facoltà di Architettura e dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
Nei laboratori di progettazione e incisione a Reggio Calabria, docenti e studenti hanno lavorato fianco a fianco sul tema dei Paesaggi frontali, ispirati alla dimensione reale e mitica del territorio calabrese; in un clima di fervore creativo e di scambio di esperienze, hanno condiviso questioni tecniche, pratiche e teoriche dell’arte incisoria, valorizzandone le possibilità espressive e conseguendo importanti risultati. Proficua, in tale contesto, la collaborazione tecnica e amministrativa della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, che ha favorito il dialogo tra i partner dell’iniziativa.
Sostenuto dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto Architettura Incisa, attraverso incontri scientifici, laboratori e mostra, riprende e attualizza antiche modalità di presentazione dell'architettura, sull'esempio dei grandi maestri settecenteschi presenti nelle collezioni dell'Istituto Nazionale per la Grafica diretto da Maria Antonella Fusco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo aymonino
·
santiago calatrava
·
alessandro anselmi
·
palazzo poli
·
franco purini
·
massimiliano fuksas e altri
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960