Armi e Potere nell’Europa del Rinascimento
Dal 26 Luglio 2018 al 27 Gennaio 2019
Roma
Luogo: Castel Sant’Angelo / Palazzo di Venezia
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Orari: Castel Sant’Angelo: tutti i giorni 9-19. Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica 9-23.30. La biglietteria chiude mezz’ora prima. Palazzo Venezia: dal martedì alla domenica 8.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Mario Scalini
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: Nel periodo di ArtCity è istituito un biglietto unico che consente un ingresso a Castel Sant’Angelo e uno a Palazzo Venezia con la visita delle due sezioni della mostra. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia unico intero € 15, unico ridotto € 7,50. Solo Palazzo Venezia intero € 10, ridotto € 5. L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti
Telefono per informazioni: +39 06 32810410
Sito ufficiale: http://https://www.art-city.it/
ARMI E POTERE nell’Europa del Rinascimento è una mostra, in programma dal 26 luglio all’11 novembre (prorogata fino a domenica 27 gennaio 2019) nella doppia sede di Palazzo Venezia eCastel Sant’Angelo, a Roma.
La mostra, ideata e prodotta dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, in collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia Romagna, è curata da Mario Scalini, esperto riconosciuto del settore e Direttore del Polo Museale dell’Emilia Romagna. Tra Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo saranno esposti circa160 pezzi tra armature intere, armi da difesa e da offesa, armi da fuoco, elmetti, spade, corsaletti, balestre e schiniere. Il catalogo, edito da Silvana editoriale, si avvale inoltre del contributo di Massimo Carlo Giannini, professore di storia moderna presso l’Università degli Studi di Teramo.
“Cavallier”, “arme” e “audaci imprese” sono alla base del celeberrimo attacco de L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, andato in stampa nel 1516. Le armi, importanti lungo l’intero corso della storia dell’Uomo, assunsero nel Rinascimento e ancor più nel Rinascimento italiano una valenza pressoché totalizzante. Con l’aprirsi delle guerre d’Italia, nel 1494, gli stati della Penisola divennero luoghi di scontro e di contese per le grandi potenze internazionali, prime fra tutte la Spagna e la Francia.
In qualche modo si può dire che nel Rinascimento le armi fecero veramente la Storia. Dal tipo di armi o dalla loro qualità potevano dipendere e di fatto dipesero accadimenti storici di notevole portata, dal conflitto tra Occidente e Impero Ottomano alla battaglia di Pavia. Le armi, allora come del resto oggi, furono all’origine di notevoli progressi nel settore scientifico o tecnologico, nel commerciale, come nei settori della medicina e della farmacopea.
Il sistema di valori che le armi sottendevano si spinse comunque ben oltre il loro uso concreto, ossia ferire, uccidere il nemico o, all’opposto, difendersi. Esse assolvevano a una pluralità di intenti e di significati (iconografici, simbolici, rituali, iconici). In una società che ne faceva costantemente uso, perché le guerre erano endemiche, ma anche perché le si usava sia nell’arte venatoria, sia nei tornei e nei bagordi, autorappresentazioni spettacolari e a volte truculente del ceto aristocratico e combattente.
È in questo contesto che s’inserisce, prepotente, la storia dell’arte. Una disciplina che, da sempre, riconosce le armi come manufatti di altissimo artigianato, in alcuni casi pari all’oreficeria. D’altro canto, sono rimasti finora nell’ombra realtà e collegamenti che sono invece al centro della mostra: basti citare la semplice equazione esistente tra la fioritura della statuaria monumentale in bronzo e la tecnologia delle bocche da fuoco.
L’esposizione affronta ogni aspetto del complesso intreccio fra armi e uomini, mitologia e rappresentazione del potere. Essa tiene conto inoltre della lunga tradizione dei manuali di arte militare, già in auge nell’età bizantina, come pure di alcune immagini-simbolo del tempo, che raffigurano gentiluomini e talora anche gentildonne corazzati di tutto punto.
Sia Castel Sant’Angelo che Palazzo Venezia custodiscono nuclei di armi storiche pressoché unici al mondo. Proprio queste straordinarie collezioni – restaurate e riordinate per l’occasione – unite a una serie di prestiti internazionali, fanno conoscere allo specialista e al normale visitatore un fenomeno rimasto per molto tempo noto a pochissimi.
Il nucleo centrale della mostra è costituito dalla collezione Odescalchi. Al contrario di quanto spesso creduto, l'armeria Odescalchi non è di origine dinastica: essa nasce dalla passione del principe Ladislao (1846-1922). Grazie ai contatti instaurati con diversi antiquari italiani ed europei, tra cui l'inglese Samuel James Whawell e il francese Louis Bacherau, Ladislao riunì un cospicuo numero di armi provenienti per lo più dall'Europa occidentale, alle quali si aggiunsero piccoli gruppi non omogenei del medio e dell'estremo Oriente. Alla sua morte, la collezione venne riordinata dal nipote Innocenzo nel palazzo romano di Piazza SS. Apostoli: forte di circa duemila pezzi, nel 1959, poco dopo la morte di Innocenzo, essa venne quasi interamente donata al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. In mostra la collezione Odescalchi è presente con i pezzi di maggiore rilievo, molti dei quali finora mai esposti. Una splendida occasione per ‘ritrovare’ e valorizzare una raccolta per troppo tempo confinata nei depositi.
La mostra si giova di un progetto di allestimento a cura di Sonia Martone, direttrice di Palazzo Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di ‘Sapienza’ Università di Roma. Grazie alla raffinatezza delle soluzioni formali e tecnologiche adottate, l’allestimento si qualifica come uno dei punti di forza dell’iniziativa, in linea peraltro con le altre grandi mostre del Polo Museale del Lazio.
“Il mio interesse per la materia risale a qualche anno fa, allorché da Soprintendente per i Beni Artistici e Storici del Piemonte mi occupai dell’Armeria Reale di Torino – spiega la direttrice Edith Gabrielli. Questa mostra credo ben evidenzi alcune linee portanti della nostra politica culturale. Vedete, il Polo ha tra i propri obiettivi valorizzare i contenitori e, insieme, i contenuti che abbiamo in gestione: stiamo parlando di 46 musei e luoghi di cultura a Roma e nel Lazio. Tale obiettivo – cioè, ripeto, la corretta valorizzazione del nostro patrimonio – è tuttavia anche lo spunto di un viaggio molto più lungo, complesso e avvincente: quello attraverso l’intero Rinascimento italiano. Perché le armi d’epoca, laddove siano correttamente interpretate e spiegate, consentono proprio questo. Al termine del percorso il visitatore può veramente dire di avere scoperto la chiave di un’intera civiltà, che è poi la stessa, grande civiltà di Ludovico Ariosto e Nicolò Macchiavelli. Non a caso il regista Ermanno Olmi nel 2001 ce l’ha restituita con un film chiamato Il mestiere delle armi, appunto”.
In allegato le sezioni della mostra
Conferenza Venerdì 19 ottobre ore 17.00
Sala Altoviti, Palazzo Venezia, Roma
Armi e Potere nell'Europa del Rinascimento.
Un percorso espositivo, una esperienza culturale
con Mario Scalini
Una conferenza del curatore sugli aspetti più specifici del come nasce una mostra intorno ad una collezione storica e come si chiariscono i contorni del collezionismo erudito alla luce delle esperienze di uno storico dell'arte conoscitore nell'ambito delle armi antiche e delle arti applicate del Rinascimento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family