Artapes #1 - Walking around the clock

Artapes #1 - Walking around the clock
Dal 06 Giugno 2017 al 25 Giugno 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11-19; giovedì 11-22. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Luigia Lonardelli, Monia Trombetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Nasce artapes, la video gallery permanente del museo con un programma di proiezioni dedicato ai video d’artista, in collaborazione con In Between Art Film.
Uno spazio nuovo all’interno del museo per assistere a proiezioni, ma anche a talk e performance Tutti i giorni proiezioni, a programmazione oraria, ma anche performance e talk per discutere con gli autori, assistere a incontri con critici, curatori e studiosi.
Il programma, il cui nome è ispirato ad Art/Tapes/22, un centro di produzione di videoarte in Italia negli anni Settanta, comprende retrospettive su singoli autori, focus storici e tematici, opere di valore storico restaurate, film muti con accompagnamento musicale dal vivo, nuovi documentari e video sperimentali. Parte integrante del progetto è l’acquisizione dei video, che andranno ad arricchire la collezione permanente, la loro tutela e conservazione e la costruzione di un archivio digitale per rendere i film sempre accessibili al pubblico.
Nel suo primo ciclo espositivo, Walking Around the Clock. Un percorso attraverso i video degli artisti in collezione, a cura di Luigia Lonardelli e Monia Trombetta, la rassegna amplia i temi della mostra The Place to Be, affrontando il concetto di casa e città e partendo dalle due azioni che accompagnano le esperienze di questi luoghi: lo stare e il camminare.
Quindici artisti, parte della collezione permanente del MAXXI, misurano, con il linguaggio video, le loro posizioni nel mondo, mettendo in evidenza gli aspetti legati all’identità degli ambienti che abitano: dall’intimità dello studio d’artista all’ambiente naturale e artificiale, fino ad arrivare agli spazi collettivi urbani.
Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Jan Fabre, Jean-Baptiste Ganne, Wolf Kahlen, Armin Linke, Tessa Manon Den Uyl, Eva Marisaldi, Malik Nejmi, Hans Op de Beeck, Lucy+Jorge Orta, Luca Maria Patella, Mario Rizzi, Marinella Senatore e Gal Weinstein.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jan fabre ·
elisabetta benassi ·
lucy jorge orta ·
rossella biscotti ·
armin linke ·
luca maria patella ·
eva marisaldi ·
marinella senatore ·
malik nejmi ·
hans op de beeck ·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo ·
gal weinstein ·
jean baptiste ganne ·
wolf kahlen ·
tessa manon den uyl ·
mario rizzi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo