Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Artapes. Jonathas de Andrade

Dal 19 Giugno 2018 al 02 Settembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese
Curatori: Giulia Ferracci
Costo del biglietto: 11-19; giovedì 11-22. Chiuso Lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Raccontare i paradossi della cultura modernista attraverso l’antropologia, la pedagogia, la politica e la morale: è il lavoro dell’artista Jonathas de Andrade (Maceió - Brasile 1982) che da anni raccoglie e cataloga immagini, testi, storie di vita e materiale sull’architettura, mettendo insieme una sua personale narrazione del Passato.
A De Andrade, tra gli artisti più interessanti della sua generazione a livello internazionale, che ha esposto al Guggenheim di New York, al CCA di San Francisco, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla 11 Biennale di Dakar e alla 12 Biennale di Lione, il MAXXI dedica nell’ambito di Artapes, il programma di proiezioni video del museo a cura di Giulia Ferracci, una rassegna di tutte le opere video, presentando tra gli altri, il suo ultimo film,Voyeuristico, che offre uno sguardo insolito sulla vita privata dei passanti delle strade di Recife e São Paulo.
In occasione della rassegna, martedì 19 giugno alle ore 18.00 (in occasione del talk le proiezioni verranno sospese alle ore 16:20) l’artista è protagonista di un talk introdotto dalla curatrice Giulia Ferracci, in cui, in dialogo con lo storico dell'arte Giuliano Sergio, approfondisce le tematiche e la poetica del suo lavoro.
De Andrade irrompe nella cultura sudamericana contemporanea, mediante un uso politico delle immagini: raccoglie ciò che appartiene alla dimensione della vita comune, tracce di vita nella e della città. In un oggetto, nel ripetersi di un gesto, identifica l’individuo e conseguentemente la comunità intera.
La sua personale narrazione fa emergere le tensioni tra piano sociale e personale, tra pubblico e privato, modernità e natura; mostra, attraverso sequenze ammalianti, corruzione, eccesso di potere, disuguaglianze economiche, intimità violata, formando un grande affresco della memoria passata e presente.
La rassegna comprende: Pacífico(Pacific)2010 12' | 4.000 Disparos (4000 Shots)2010 4' | O Caseiro(The Housekeeper)2016 8' | O Levante (The Uprising)2014 8' | O Peixe (The Fish)2016 23' | Voyeuristico (Voyeuristic)2018 4'18"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato