Arte sacra Novecento. Gli artisti di Anticoli Corrado

Carlo Toppi, San Gioacchino, 1927
Dal 09 Dicembre 2015 al 09 Gennaio 2016
Anticoli Corrado | Roma
Luogo: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza S. Vittoria 2
Orari: 10-16; sab/dom 10-18. Chiuso il lunedì
Curatori: Manuel Carrera
Costo del biglietto: intero 3 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 0774 936657
E-Mail info: museoanticoli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoanticoli.it/
In occasione dei festeggiamenti per il Giubileo, il Museo di Anticoli Corrado propone una piccola ma significativa mostra sull’arte sacra del Novecento, focalizzata, in particolare, sulla produzione degli anni Trenta e Quaranta, attraverso capolavori appartenenti alla stesso Museo e ad importanti collezioni private. “Gli artisti di Anticoli Corrado” a cui è dedicata l’esposizione sono pittori e scultori provenienti da diverse zone d’Italia che, nel periodo preso in esame, si trasferirono nell’antico borgo a pochi chilometri da Roma attratti dal paesaggio e dalla bellezza dei modelli locali: alcuni per brevi periodi, altri per tutta la vita. È quest’ultimo il caso del genovese Pietro Gaudenzi (1880-1955), del quale si espongono delicatissimi pastelli ritraenti la Vergine, venati di suggestioni rinascimentali: con la stessa tecnica è eseguita la Crocifissione di Fausto Pirandello (1899-1975), geniale pittore recentemente al centro di un’importante mostra monografica a Londra.
Del faentino Ercole Drei (1886-1973), noto per le sue opere monumentali come l’Ercole dello Stadio dei Marmi di Roma, si presenta una scultura in gesso patinato raffigurante San Michele Arcangelo, elegante nella sua straordinaria potenza espressiva, realizzata nella metà degli anni Trenta. Allo stesso periodo appartiene il Battesimo di Cristo di Andrea Spadini (1912-1983), esposto insieme ai relativi studi preparativi a china su carta. In mostra anche il bellissimo San Rocco ligneo di Domenico Ponzi (1893-1971), commissionato all’artista ravennate dall’antica Confraternita di San Rocco, che ancora oggi lo custodisce.
Oltre ai citati “forestieri”, la mostra propone le opere a tema sacro di tre artisti di origine anticolana: i fratelli Carlo, Margherita e Mario Toppi, interpreti di una raffinata arte naif, molto apprezzata soprattutto nel dopoguerra, anche all’estero (come nel caso di Margherita Toppi sposata Osswald, pittrice affermata nella Svizzera del secondo Novecento).
L’esposizione continua fuori dalle sale museali: si propone, infatti, un percorso di visita che prenda in considerazione alcune opere degli artisti in mostra presenti nel comune di Anticoli Corrado. In particolare, farà idealmente parte della mostra l’affresco di Pietro Gaudenzi nella splendida chiesa di Santa Vittoria, antistante al Museo, raffigurante una Visitazione di sapore giottesco.
Inaugurazione: 9 dicembre 2015 ore 11:30
Del faentino Ercole Drei (1886-1973), noto per le sue opere monumentali come l’Ercole dello Stadio dei Marmi di Roma, si presenta una scultura in gesso patinato raffigurante San Michele Arcangelo, elegante nella sua straordinaria potenza espressiva, realizzata nella metà degli anni Trenta. Allo stesso periodo appartiene il Battesimo di Cristo di Andrea Spadini (1912-1983), esposto insieme ai relativi studi preparativi a china su carta. In mostra anche il bellissimo San Rocco ligneo di Domenico Ponzi (1893-1971), commissionato all’artista ravennate dall’antica Confraternita di San Rocco, che ancora oggi lo custodisce.
Oltre ai citati “forestieri”, la mostra propone le opere a tema sacro di tre artisti di origine anticolana: i fratelli Carlo, Margherita e Mario Toppi, interpreti di una raffinata arte naif, molto apprezzata soprattutto nel dopoguerra, anche all’estero (come nel caso di Margherita Toppi sposata Osswald, pittrice affermata nella Svizzera del secondo Novecento).
L’esposizione continua fuori dalle sale museali: si propone, infatti, un percorso di visita che prenda in considerazione alcune opere degli artisti in mostra presenti nel comune di Anticoli Corrado. In particolare, farà idealmente parte della mostra l’affresco di Pietro Gaudenzi nella splendida chiesa di Santa Vittoria, antistante al Museo, raffigurante una Visitazione di sapore giottesco.
Inaugurazione: 9 dicembre 2015 ore 11:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole