Artificial Hell. L'Inferno di Dante visto dall'Intelligenza Artificiale

Dal 22 Marzo 2024 al 28 Aprile 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a domenica 11 – 19 la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Elisabetta Bruscolini
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 12. Gratuito minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI e altre categorie
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Dedicato in particolare ai giovani e alle scuole, il percorso è composto da ventuno opere stampate in grande formato e altissima qualità, altre presentate su supporto audiovisivo, oltre a video animati e l’estratto di un documentario, diretto dall’artista stesso, che racconta il lungo processo creativo e produttivo, permettendo al visitatore di scoprire come si può dialogare con un algoritmo e creare con l’AI, nel tentativo di raccontare al meglio l’interazione con le nuove tecnologie.
La mostra, infatti, è proprio il frutto del dialogo di Riccardo Boccuzzi con l’AI: ispirato dai versi della Divina Commedia, Boccuzzi ha raccontato l’Inferno di Dante all’Intelligenza Artificiale, che restituisce per la prima volta un’intera opera letteraria in immagini, dandone una sua originale interpretazione.
Il risultato sono immagini dallo stile comune e uniforme, in un mondo che oscilla tra il gotico e il fantasy, dove i volti indefiniti dei personaggi evocano una dimensione di mistero e scoperta, guidando lo spettatore in una vera e propria esperienza immersiva.
La mostra, aperta al Corner MAXXI fino al 28 aprile, è il risultato di una collaborazione tra il MAXXI e il Ministero della Cultura, ed è patrocinata dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo