August Sander / Helmar Lerski

© Lascito Helmar Lerski, Museum Folkwang, Essen | Helmar Lerski, da Metamorphose, 1936
Dal 24 September 2014 al 7 November 2014
Roma
Luogo: Accademia Tedesca Villa Massimo
Indirizzo: largo di Villa Massimo 1-2
Orari: da lunedì a giovedì 9-13 / 14-17; venerdì 9-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4425931
E-Mail info: info@villamassimo.de
Sito ufficiale: http://www.villamassimo.de
All’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, mercoledì, 24 settembre 2014, alle ore 19.30, si inaugura la mostra fotografica August Sander – Helmar Lerski. In essa si confrontano il maestro Sander, considerato uno dei più grandi ritrattisti della fotografia del XX secolo, con il fotografo e operatore cinematografico Lerski, diventato celebre per i suoi ritratti d’avanguardia della fine degli anni venti e per la prima volta esposto in Italia. La mostra, che si terrà dal 25 settembre al 7 novembre 2014, è curata dalla storica della fotografia di reputazione internazionale Ute Eskildsen e rientra nell’ambito della XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, quest’anno dedicata al Ritratto.
In mostra sarà presente una preziosa selezione di trenta fotografie di August Sander provenienti dalla collezione del Museum Folkwang di Essen e una selezione di dieci immagini di Helmar Lerski appartenenti a una collezione privata. August Sander – Helmar Lerski sarà la prima mostra di una serie espositiva a Villa Massimo che illustrerà l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni venti a oggi e che metterà in dialogo o in contrasto le opere di due fotografi di un’epoca. Con August Sander e Helmar Lerski sono stati scelti due fotografi che negli anni venti elaborarono una propria metodologia indipendente e coerente.
Sander selezionava le persone a seconda della professione e del ceto sociale e le fotografava nel loro ambiente quotidiano - per lo più a figura intera e con luce naturale. L’idea era di presentare uno spaccato sociale articolato in 45 cartelle con rispettivamente 12 fotografie: Menschen des 20. Jahrhunderts (persone del XX secolo). La caratterizzazione sociale di Sander è uno straordinario contributo alla fotografia del primo Novecento, un’opera tuttora efficace e di grande influenza. Il lavoro di Lerski è intriso di drammaticità: i suoi scatti risentono fortemente del teatro e del cinema di quegli anni. Köpfe des Alltags (teste della quotidianità) presenta ritratti di persone anonime, di cui, come per Sander, veniamo a sapere la professione, ma qui ci vengono mostrati solo i volti, teste isolate in primi piani illuminati con forti contrasti. Non gli interessava l’appartenenza sociale dei suoi modelli, bensì la loro espressività. Quello di Lerski è uno sguardo che, attraverso la luce, dà forma a una interiorità - del soggetto quanto del fotografo.
In mostra sarà presente una preziosa selezione di trenta fotografie di August Sander provenienti dalla collezione del Museum Folkwang di Essen e una selezione di dieci immagini di Helmar Lerski appartenenti a una collezione privata. August Sander – Helmar Lerski sarà la prima mostra di una serie espositiva a Villa Massimo che illustrerà l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni venti a oggi e che metterà in dialogo o in contrasto le opere di due fotografi di un’epoca. Con August Sander e Helmar Lerski sono stati scelti due fotografi che negli anni venti elaborarono una propria metodologia indipendente e coerente.
Sander selezionava le persone a seconda della professione e del ceto sociale e le fotografava nel loro ambiente quotidiano - per lo più a figura intera e con luce naturale. L’idea era di presentare uno spaccato sociale articolato in 45 cartelle con rispettivamente 12 fotografie: Menschen des 20. Jahrhunderts (persone del XX secolo). La caratterizzazione sociale di Sander è uno straordinario contributo alla fotografia del primo Novecento, un’opera tuttora efficace e di grande influenza. Il lavoro di Lerski è intriso di drammaticità: i suoi scatti risentono fortemente del teatro e del cinema di quegli anni. Köpfe des Alltags (teste della quotidianità) presenta ritratti di persone anonime, di cui, come per Sander, veniamo a sapere la professione, ma qui ci vengono mostrati solo i volti, teste isolate in primi piani illuminati con forti contrasti. Non gli interessava l’appartenenza sociale dei suoi modelli, bensì la loro espressività. Quello di Lerski è uno sguardo che, attraverso la luce, dà forma a una interiorità - del soggetto quanto del fotografo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960