Balthus
Dal 23 Ottobre 2015 al 31 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Scuderie del Quirinale / Accademia di Francia - Villa Medici
Indirizzo: via XXIV Maggio 16 / viale Trinità dei Monti 1
Orari: Villa Medici: da martedì a domenica 10-19. Scuderie del Quirinale: da domenica a giovedì 10-20; venerdì e sabato 10-22.30
Curatori: Cécile Debray
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Sport
Costo del biglietto: Villa Medici: intero € 12, ridotto € 6. Scuderie del Quirinale: intero € 12, ridotto € 9.50, ridotto 7-18 anni € 6. Ingresso gratuito fino ai 6 anni
Telefono per informazioni: +39 06 39967500 / 06 696270
E-Mail info: info@scuderiequirinale.it
Sito ufficiale: http://www.scuderiequirinale.it/
Circa duecento opere, tra quadri, disegni e fotografie, provenienti dai più importanti musei europei ed americani oltre che da prestigiose collezioni private, compongono un avvincente percorso in due segmenti: alle Scuderie del Quirinale una completa retrospettiva organizzata intorno ai capolavori più noti, a Villa Medici un’esposizione che, attraverso le opere realizzate durante il soggiorno romano, mette in luce il metodo e il processo creativo di Balthus: la pratica di lavoro nell’atelier, l’uso dei modelli, le tecniche, il ricorso alla fotografia.
Nato a Parigi da padre polacco, che fu un noto critico d’arte, e madre russa, una pittrice e animatrice di importanti salotti culturali, Balthus trascorre l’infanzia tra Berlino, Berna e Ginevra al seguito degli irrequieti genitori, rientrando in Francia solo nel 1924 imbevuto di cultura mitteleuropea. Folgorato in giovane età dai maestri del Rinascimento toscano e in particolare da Piero della Francesca, scoperti in occasione di un primo viaggio in Italia, nel 1926, Balthus concepisce le sue composizioni attraverso un pensiero figurativo e una chiarezza logica ereditati dalla cultura artistica italiana.
È proprio da questa tradizione – integrata dalla conoscenza dei movimenti italiani del Realismo magico e della Metafisica, oltre che dalla Nuova Oggettività tedesca – che trae origine quell’enigmatica staticità che è caratteristica distintiva della sua produzione pittorica, in particolare quella che risale agli anni Trenta. Dopo la guerra, la pittura di Balthus si fa più densa, mentre le iconografie, più orientate sul nudo, prendono ad oggetto ragazze adolescenti rappresentate in momenti riservati o contemplativi.
Sulla sua originaria devozione verso la cultura italiana si innesta, a partire dal 1961, la cruciale esperienza del soggiorno romano come direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Nello svolgimento di questo prestigioso incarico durato 17 anni, Balthus approfondisce la pratica del disegno e della pittura e si misura col progetto magno del restauro dell’edificio e dei giardini storici, che sono accessibili ai visitatori della mostra.
L'Atelier
Accademia di Francia - Villa Medici
viale Trinita' dei Monti, 1 Roma /www.villamedici.it
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso
L’Ingresso è consentito fino alle 18.30
Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 6,00
La Retrospettiva
Scuderie del Quirinale
via XXIV Maggio, 16 Roma
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
l’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 9,50
Ridotto 7-18 anni € 6,00
Ingresso gratuito fino ai 6 anni
Presentando il biglietto della mostra delle Scuderie del Quirinale Balthus. La Retrospettiva si ha diritto all’ingresso ridotto per Balthus. L’atelier presso Accademia di Francia a Roma / Villa Medici e viceversa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni