BANKSY A VISUAL PROTEST

Banksy, Jack & Jill, 2005, serigrafia su carta. Collezione privata
Dal 8 September 2020 al 11 April 2021
Roma
Luogo: Chiostro del Bramante
Indirizzo: Arco della Pace 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 20.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Costo del biglietto: biglietto unico € 15
Telefono per informazioni: +39 06 68809035
E-Mail info: infomostra@chiostrodelbramante.it
Sito ufficiale: http://www.chiostrodelbramante.it
All’interno dell’architettura cinquecentesca del Chiostro del Bramante trova spazio l’artista “sconosciuto” più famoso al mondo: la mostra BANKSY A VISUAL PROTEST, precedentemente annunciata per la primavera-estate e posticipata a causa dell'emergenza sanitaria, arriva a Roma dall'8 settembre 2020 all'11 aprile 2021.
Oltre 90 opere, in un percorso espositivo rigoroso, raccontano la ricerca di Banksy, che ha conquistato il pubblico con ironia, denuncia, politica, intelligenza, protesta.
Da Love is in the Air a Girl with Balloon; da Queen Vic a Napalm, da Toxic Mary a HMV, dalle stampe realizzate per Barely Legal, una delle più note mostre realizzate, ai progetti discografici per le copertine di vinili e CD. Con questo nuovo progetto espositivo DART – Chiostro del Bramante prosegue il suo impegno nel raccontare al pubblico l’arte attraverso i protagonisti: ora è il turno di Banksy con una visione completa del suo linguaggio artistico diretto e provocatorio.
Si conferma anche la proposta, per chi visita l’esposizione, non solo di scoprire Banksy, ma anche di ammirare, sempre dall’interno del Chiostro, un’altra personalità solo apparentemente distante come Raffaello con Sibille e Profeti, affresco appena restaurato e visibile, con una prospettiva straordinariamente insolita, al primo piano, da una grande finestra nella Sala delle Sibille.
Raffaello e Banksy: due artisti divisi da 5 secoli ma più vicini di quanto si possa credere. Tra capacità innovativa, immagini divenute icone, muri dipinti, fama mondiale un incontro impossibile diventa reale, un dialogo aperto tra storie, mondi e arte.
Oltre 90 opere, in un percorso espositivo rigoroso, raccontano la ricerca di Banksy, che ha conquistato il pubblico con ironia, denuncia, politica, intelligenza, protesta.
Da Love is in the Air a Girl with Balloon; da Queen Vic a Napalm, da Toxic Mary a HMV, dalle stampe realizzate per Barely Legal, una delle più note mostre realizzate, ai progetti discografici per le copertine di vinili e CD. Con questo nuovo progetto espositivo DART – Chiostro del Bramante prosegue il suo impegno nel raccontare al pubblico l’arte attraverso i protagonisti: ora è il turno di Banksy con una visione completa del suo linguaggio artistico diretto e provocatorio.
Si conferma anche la proposta, per chi visita l’esposizione, non solo di scoprire Banksy, ma anche di ammirare, sempre dall’interno del Chiostro, un’altra personalità solo apparentemente distante come Raffaello con Sibille e Profeti, affresco appena restaurato e visibile, con una prospettiva straordinariamente insolita, al primo piano, da una grande finestra nella Sala delle Sibille.
Raffaello e Banksy: due artisti divisi da 5 secoli ma più vicini di quanto si possa credere. Tra capacità innovativa, immagini divenute icone, muri dipinti, fama mondiale un incontro impossibile diventa reale, un dialogo aperto tra storie, mondi e arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio