Barocco a Roma. La meraviglia delle arti

Dal 01 Aprile 2015 al 26 Luglio 2015
Roma
Luogo: Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla
Indirizzo: via del Corso 320
Orari: lunedì 15-20; dal martedì al giovedì e domenica 10-20; venerdì e sabato 10-21.30
Curatori: Maria Grazia Bernardini, Marco Bussagli
Enti promotori:
- Fondazione Roma
- Fondazione Roma-Arte-Musei
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura
- Musei in Comune; Archivio Storico Capitolino
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma
- Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberin
- Archivio di Stato di Rom
- Galleria Doria Pamphilj
- Palazzo Colonna
- Propaganda Fide
- Palazzo Chigi in Ariccia
- Musei Vaticani
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10 / € 6, scuole € 5, open € 13; gratuito per Amici del Museo, bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili (incluso 1 accompagnatore), 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, 2 docenti accompagnatori per ciascuna scolaresca, membri ICOM, Guide Turistiche Regione Lazio con patentino (si concede un solo ingresso)
Telefono per informazioni: +39 06.22761260
E-Mail info: mostrabarocco@civita.it
Sito ufficiale: http://www.mostrabaroccoroma.it
La mostra presenta alcune opere inedite, come il disegno riferibile a Ciro Ferri tratto dagli affreschi di Pietro da Cortona per palazzo Pamphilj a piazza Navona, ed altri pezzi mai esposti in Italia, tra cui il Contro-progetto per il colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini. Si possono ammirare anche i bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa(provenienti dall’Hermitage di San Pietroburgo); il prezioso arazzo Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone su cartone di Nicolas Poussin (proveniente dal Mobilier National di Parigi) nonché disegni progettuali di Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Un evento straordinario sarà la presentazione al pubblico degli Angeli musici di Giovanni Lanfranco (opere sopravvissute all’incendio ottocentesco della Chiesa dei Cappuccini a Roma) recentemente restaurati grazie alla Fondazione Roma-Arte-Musei. Altri capolavori esclusivamente prestati alla mostra di Palazzo Cipolla sono: Ritratto di Costanza Bonarelli del Bernini, Atalanta e Ippomene di Guido Reni (Museo di Capodimonte), Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona (Musei Capitolini), Santa Maria Maddalena penitente di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Musei Vaticani), Il Tempo vinto dall’Amore e dalla Bellezza di Simon Vouet (Museo Nacional del Prado).
La rassegna vanta ulteriori e importanti prestiti concessi dai più autorevoli musei del mondo, tra cui: Musée du Louvre e Mobilier National et des manufactures des Gobelins di Parigi, Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, Kunsthistorisches Museum e Albertina Museum di Vienna, Museo Nacional del Prado e Palacio Real di Madrid, Staatliche Museen di Berlino, Victoria & Albert Museum di Londra, Musei Vaticani, oltre ai principali istituti museali italiani (Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Corsini, Galleria Borghese, Galleria Spada, Musei Capitolini, Palazzo Chigi in Ariccia, Galleria degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Museo Nazionale di Capodimonte).
La mostra è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, con la partecipazione di: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura; Musei in Comune; Archivio Storico Capitolino; Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini; Archivio di Stato di Roma; Galleria Doria Pamphilj; Palazzo Colonna; Propaganda Fide; Palazzo Chigi in Ariccia; Musei Vaticani.
La mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, con il contributo di un prestigioso comitato scientifico, e gli eventi satellite che da essa si dipanano, offre al pubblico la possibilità di diventare «spettatore» per rivivere l’esperienza estetica e le multiformi sensazioni emanate dal «palcoscenico» barocco di quello che è definito il «gran teatro» del mondo, in una sola parola: Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni