Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni di Fosco Valentini - Presentazione

Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni di Fosco Valentini
Dal 06 Dicembre 2019 al 06 Dicembre 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Enti promotori:
- Patrocinato dalla Societas Spinozana
- In collaborazione con la Galleria Alessandra Bonomo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la presentazione dell’edizione d’arte di Fosco Valentini dal titolo Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni.
Il volume è stato curato da Giovanna dalla Chiesa, per Fontana Edizioni (Lugano), con il patrocinio della Societas Spinozana.
L’opera ha la sua origine nei discorsi sulla filosofia di Spinoza ascoltati da Fosco Valentini nella casa di Aldo Braibanti alla fine degli Anni Settanta ed è il primo tentativo di raccontare “per accenni” la vita e le vicissitudini del filosofo più complesso della modernità, attraverso un’edizione d’arte, in 200 esemplari, creata con un occhio ai testi del Tractatus Theologico-Politicus e dell’Ethica e una agli episodi della sua vita, rivissuti attraverso l’immaginazione.
“L’osservatore può cambiare la posizione dei disegni secondo il proprio modo d’intendere il racconto disegnato”. Con questa frase il lettore viene introdotto al volume seguendo il principio degli “accomodamenti” spinoziani, esemplificati da Valentini anche nel video omonimo del 2018, presentato quest’anno in occasione della sua antologica presso l’Ex Mattatoio di Roma. È un invito ai fruitori dell’opera a comporre e ricomporre il racconto a proprio piacimento, un poco come avviene nelle pratiche curatoriali del “do it”, dove da spettatore il visitatore può trasformarsi in attore e co-autore. L’edizione è da intendersi, quindi, anche come un’ “opera aperta”, suscettibile di modificazioni.
La dignità del testo in latino, a caratteri maiuscoli, accanto alle magnifiche invenzioni grafiche dell’artista, fanno del volume un’opera di rara qualità ed eleganza. L’edizione è corredata dalla traduzione dell’originale latino dei testi spinoziani e dai saggi di presentazione alla pubblicazione, in italiano e in inglese, di Giovanni Croce, Giovanna dalla Chiesa e Hans Ulrich Obrist, venendo incontro anche a un intento divulgativo dell’opera del filosofo.
Intervengono:
Fosco Valentini autore
Giovanni Croce presidente dell’Associazione Societas Spinozana
Giovanna dalla Chiesa storica e critica d’arte
Pina Totaro primo ricercatore presso l’Istituto I.L.I.E.S.I. del C.N.R.
Fosco Valentini si è formato a Roma negli anni del grande dibattito tra Pittura, Arte Povera e Concettuale. L'amicizia e la stretta collaborazione con Alighiero Boetti e con il filosofo Aldo Braibanti hanno plasmato la sua concezione dell'arte nel senso di un'apertura a 360 gradi sui vari aspetti della conoscenza. Nel 1989 si è trasferito a Lugano, dove ha maturato la propria svolta artistica in direzione di una filosofia della visione che si esprime nella totale libertà dei mezzi adottati - dalla pittura anamorfica al video, dalla tecnologia lenticolare all’installazione e alla scultura tradizionale – avendo come fulcro il disegno.
Giovanni Croce è presidente dell’Associazione Societas Spinozana. Nell’anno 2000 ha fondato il periodico on line Foglio Spinoziano. Oltre al Breviario di Spinoza, su Spinoza ha pubblicato l’unica edizione digitale, con ipertesti, dell’Etica (www.fogliospinoziano.it). È anche autore di romanzi - Il Cromosoma grigio - di poesie e di invenzioni artistiche.
Giovanna dalla Chiesa è storica e critica d’arte. È stata professore di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma. È saggista e curatrice di mostre storiche e del contemporaneo, soprattutto in sedi museali. È attualmente membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Tito Balestra di Longiano (Forlì) e Vice Presidente dell’Archivio Vettor Pisani di Roma.
Pina Totaro si occupa di Storia della filosofia e, in particolare, della filosofia di Spinoza e della Storia dello spinozismo. Ha insegnato Storia della Filosofia all’Università di Roma La Sapienza e presso la Scuola di Dottorato in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata. È Primo ricercatore presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Su Spinoza ha al suo attivo molte pubblicazioni e in particolare, fra le altre, la traduzione italiana, con ampio commento, del Tractatus theologico-politicus – Trattato teologico-politico (Bibliopolis, Napoli 2007); Instrumenta mentis. Contributi al lessico filosofico di Spinoza (Olschki, Firenze 2009); la traduzione italiana del quasi sconosciuto Compendio di Grammatica della lingua Ebraica di Spinoza (Olschki Firenze 2013); Spinoza philosophe grammairien. Le “Compendium grammatices linguae hebraeae”, insieme a Jean Baumgarten e Irène Rosier-Catach (CNRS Editions, Paris 2019).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni