Camillo Maniscalco. Ricominciare

Camillo Maniscalco, Tentare Altro, Acrilico su tela
Dal 28 Marzo 2015 al 12 Aprile 2015
Frascati | Roma
Luogo: Scuderie Aldobrandini
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 6
Curatori: Sylvia Franchi
Telefono per informazioni: +39 06 94184255
E-Mail info: portavoce@comune.frascati.rm.it
Sito ufficiale: http://www.scuderiealdobrandini.org
Si inaugura sabato 28 marzo 2015 alle ore 18 nelle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati la mostra Ricominciare, a cura di Sylvia Franchi, personale di pittura di Camillo Maniscalco, artista siciliano e romano d'adozione, che presenta quindici grandi opere in acrilico su tela degli anni 2011, 2012 e 2013. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private. Hanno scritto di lui: Lucio Cabutti, Valentina Calzia, Mario De Candia, Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Iolanda Nigro Covre, Elio Mercuri.
Camillo Maniscalco continua con questa nuova esibizione, voluta a Frascati dal Sindaco Alessandro Spalletta e dalla Consigliera delegata alla Cultura e al Turismo Francesca Neroni, il suo coerente percorso artistico di ricerca, avviato già negli anni settanta con importanti e significative personali quali "Lottare" e "Creare nel riprovare", dove già affiorava un ricco bagaglio concettuale e storico, e successivamente con le serie "Indicazioni al Bleu, Rosso e Giallo" e "Serie Ordine e Caos" del 2011.
Come osservava a suo tempo il critico e storico dell'arte Maurizio Fagiolo, in occasione di una sua famosa personale romana alla Galleria Artivisive nel 1975, leggendo in maniera trasversale quanto espresso nella ricerca estetica di Camillo Maniscalco: «Il lato buono è che tutto è nel quadro e soltanto nel quadro. Che resta così la testimonianza di un lavoro sempre dialettico, e vorrei dire didattico. C'è anche il colore: freddo e tipografico, innaturale come l'argento, non-colore come il grigio. Resta inquietante, la presenza della natura (l'orizzonte, il sole, il rispecchiamento dell'acqua) ma filtrato dal fascino discreto della geometria».
«La stagione delle grandi esposizioni delle Scuderie Aldobrandini prosegue con una nuova interessante personale di pittura di Camillo Maniscalco, un artista che ha fatto della coerenza una delle sue peculiarità più interessanti - dichiara la Consigliera delegata alla Cultura e al Turismo Francesca Neroni -. Coerenza con i principi della sua personale ricerca estetica, che affonda le radici negli anni 70, quando ha incominciato a sorprendere il pubblico con le sue opere e che ancora oggi continua a scavare nella direzione di un puro esistenzialismo concettuale, che nel tempo ha prodotto opere estremamente diversificate nella resa pittorica finale, unite tutte dalla voglia di investigare l’unicità dell’esistenza umana».
Camillo Maniscalco continua con questa nuova esibizione, voluta a Frascati dal Sindaco Alessandro Spalletta e dalla Consigliera delegata alla Cultura e al Turismo Francesca Neroni, il suo coerente percorso artistico di ricerca, avviato già negli anni settanta con importanti e significative personali quali "Lottare" e "Creare nel riprovare", dove già affiorava un ricco bagaglio concettuale e storico, e successivamente con le serie "Indicazioni al Bleu, Rosso e Giallo" e "Serie Ordine e Caos" del 2011.
Come osservava a suo tempo il critico e storico dell'arte Maurizio Fagiolo, in occasione di una sua famosa personale romana alla Galleria Artivisive nel 1975, leggendo in maniera trasversale quanto espresso nella ricerca estetica di Camillo Maniscalco: «Il lato buono è che tutto è nel quadro e soltanto nel quadro. Che resta così la testimonianza di un lavoro sempre dialettico, e vorrei dire didattico. C'è anche il colore: freddo e tipografico, innaturale come l'argento, non-colore come il grigio. Resta inquietante, la presenza della natura (l'orizzonte, il sole, il rispecchiamento dell'acqua) ma filtrato dal fascino discreto della geometria».
«La stagione delle grandi esposizioni delle Scuderie Aldobrandini prosegue con una nuova interessante personale di pittura di Camillo Maniscalco, un artista che ha fatto della coerenza una delle sue peculiarità più interessanti - dichiara la Consigliera delegata alla Cultura e al Turismo Francesca Neroni -. Coerenza con i principi della sua personale ricerca estetica, che affonda le radici negli anni 70, quando ha incominciato a sorprendere il pubblico con le sue opere e che ancora oggi continua a scavare nella direzione di un puro esistenzialismo concettuale, che nel tempo ha prodotto opere estremamente diversificate nella resa pittorica finale, unite tutte dalla voglia di investigare l’unicità dell’esistenza umana».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni