CANTIERE ESTENSE PER LA CULTURA NON SI FERMA: UN VIDEO PER INVITARE A CONOSCERE IL PATRIMONIO CULTURALE TRA EMILIA ROMAGNA E GARFAGNANA
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 6 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Lo spot “Cantiere Estense” (https://www.youtube.com/watch?v=K49raYDTvRM ) arriva sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il progetto di promozione culturale e turistica del territorio compreso tra Emilia Romagna e Garfagnana - promosso dallo stesso Mibact e finanziato con i fondi “1 miliardo per la cultura” oltre ai 70 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 stanziati dal CIPE nel 2016 - è proposto nell’ambito della campagna La cultura non si ferma dal Segretariato regionale Emilia Romagna e prevede interventi di restauro e riqualificazione delle eccellenze architettoniche e paesaggistiche di impronta estense che riguardano anche edifici danneggiati dal sisma 2012.
Il video “Cantiere estense” introduce ai territori e al patrimonio con una sequenza rapidissima di immagini, ciascuna rappresentativa di sedici diverse suggestioni: il paesaggio, con la Fortezza delle Verrucole di San Romano di Garfagnana (Lu), l’architettura, con la Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re); la storia, rappresentata dal Ritratto di Borso d’Este di Baldassarre d’Este, l’arte, dagli affreschi di Jean Boulanger nel Palazzo Ducale di Sassuolo, la natura e la sostenibilità dalla veduta del Delta del Po con pista ciclabile, le tradizioni dal Carnevale degli Este, le delizie dalla Delizia del Verginese, Portomaggiore. E, ancora: il restauro e la tutela con le immagini del Centro di messa in sicurezza e il primo intervento delle opere mobili colpite da sisma del 2012, nel Palazzo ducale di Sassuolo (Mo), la ricostruzione con San Francesco di Mirandola (Mo). E’ assunta a simbolo dell’identità la Carta del Ducato Estense di Marco Antonio Pasi (1571), della biodiversità il Gran Bosco della Mesola, del folklore, piazza della Rosa, a Sassuolo, e del territorio la Torre dell’Abate. Con lo stesso ritmo, si susseguono una serie di esortativi che invitano a fruire della bellezza del territorio: vivi, impara, cammina, sogna, esplora, programma, studia, partecipa, pedala, osserva…scopri Cantiere estense.
Il contributo del Segretariato regionale Emilia Romagna fa parte dei numerosi contributi che gli istituti del Mibact hanno inviato per la campagna “La cultura non si ferma”, intesa a sviluppare l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa. Un vero e proprio impegno corale per dare la possibilità al pubblico di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tutte le iniziative sono raccolte nel data base complessivo La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, suddiviso in sei aree tematiche: educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga