Caracalla Effetto Notte
Le Terme di Caracalla di notte | Foto: © Fabio Caricchia, Enzo Giovinazzo | Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
Dal 2 September 2021 al 30 September 2021
Roma
Luogo: Terme di Caracalla
Indirizzo: Via delle Terme di Caracalla
Orari: dalle 20 alle 23 (20.15 visita semplice 20.30 visita guidata italiano 20.45 visita semplice 21.15 vista guidata italiano 21.45 visita guidata italiano 22.00 visita semplice)
Costo del biglietto: € 10. Visita guidata con sotterranei e mitreo intero € 20, ridotto € 18, famiglia € 36 (2 adulti e fino a 3 under 18)
Sito ufficiale: http://www.coopculture.it
Le Terme di Caracalla ripartono a settembre con un nuovo ciclo di aperture serali e performance, cinque appuntamenti imperdibili per visitare alla luce della luna il monumentale sito della Soprintendenza Speciale di Roma.
È Caracalla Effetto Notte, che, in collaborazione con Electa, nelle serate del 2, 9, 18, 25 e 30 settembre dalle 20 alle 23, offrirà ai visitatori due diverse modalità di fruizione: una passeggiata “libera” tra i grandi mosaici e i resti delle vasche, la decorazione architettonica, le palestre, la natatio e il frigidarium, oppure una visita guidata che consentirà anche di scoprire i sotterranei, il Mitreo e la Mela Reintegrata di Pistoletto.
«Le Terme di Caracalla tornano ad aprire le loro porte anche durante l’orario serale, per permettere ai visitatori di godere più a lungo della loro bellezza, esaltata nelle sere d’estate - dichiara Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – E si tornerà anche a recitare e a danzare tra le rovine delle Terme».
Giovedì 9 e sabato 18 settembre andrà in scena alle 21, Frigidarium21 di Riccardo Vannuccini, che propone il tema centrale delle migliaia di persone che frequentavano le Terme di Caracalla, come memoria del nostro passaggio sulla Terra. Lo spettacolo verrà portato in scena dalla compagnia Le Scarpe di Van Gogh all’interno del progetto Muses, a cura di Artestudio.
Una performance di teatro danza fisico ed emozionale, basato sul corpo e sul movimento di gruppo, ispirata dagli spazi monumentali delle Terme di Caracalla, come elemento di suggestione e di riflessione. I visitatori potranno assistere allo spettacolo senza nessun aumento sul costo del biglietto d’ingresso.
«Le Terme di Caracalla confermano la loro natura di straordinario palcoscenico dove poter svolgere eventi dal vivo e un luogo dove l’antico dialoga armoniosamente con altre forme di arte - secondo il direttore del monumento Mirella Serlorenzi –. Un sito archeologico importante, ancora tutto da scoprire e di cui presto sveleremo importanti novità».
L’accesso alle Terme di Caracalla è consentito solo con la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass), con mascherina obbligatoria. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento e contingentamento con prenotazione obbligatoria, anche il giorno stesso, per un massimo di 20 persone a turno di visita.
È Caracalla Effetto Notte, che, in collaborazione con Electa, nelle serate del 2, 9, 18, 25 e 30 settembre dalle 20 alle 23, offrirà ai visitatori due diverse modalità di fruizione: una passeggiata “libera” tra i grandi mosaici e i resti delle vasche, la decorazione architettonica, le palestre, la natatio e il frigidarium, oppure una visita guidata che consentirà anche di scoprire i sotterranei, il Mitreo e la Mela Reintegrata di Pistoletto.
«Le Terme di Caracalla tornano ad aprire le loro porte anche durante l’orario serale, per permettere ai visitatori di godere più a lungo della loro bellezza, esaltata nelle sere d’estate - dichiara Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – E si tornerà anche a recitare e a danzare tra le rovine delle Terme».
Giovedì 9 e sabato 18 settembre andrà in scena alle 21, Frigidarium21 di Riccardo Vannuccini, che propone il tema centrale delle migliaia di persone che frequentavano le Terme di Caracalla, come memoria del nostro passaggio sulla Terra. Lo spettacolo verrà portato in scena dalla compagnia Le Scarpe di Van Gogh all’interno del progetto Muses, a cura di Artestudio.
Una performance di teatro danza fisico ed emozionale, basato sul corpo e sul movimento di gruppo, ispirata dagli spazi monumentali delle Terme di Caracalla, come elemento di suggestione e di riflessione. I visitatori potranno assistere allo spettacolo senza nessun aumento sul costo del biglietto d’ingresso.
«Le Terme di Caracalla confermano la loro natura di straordinario palcoscenico dove poter svolgere eventi dal vivo e un luogo dove l’antico dialoga armoniosamente con altre forme di arte - secondo il direttore del monumento Mirella Serlorenzi –. Un sito archeologico importante, ancora tutto da scoprire e di cui presto sveleremo importanti novità».
L’accesso alle Terme di Caracalla è consentito solo con la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass), con mascherina obbligatoria. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento e contingentamento con prenotazione obbligatoria, anche il giorno stesso, per un massimo di 20 persone a turno di visita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga