Caracalla Sunset

Dal 29 Settembre 2020 al 10 Novembre 2020
Roma
Luogo: Terme di Caracalla
Indirizzo: via delle Terme di Caracalla 52
Orari: dal 29 settembre al 20 ottobre: ingresso 18.30, prima visita 18.40, ultima visita 20.20 dal 3 novembre: ingresso 17.30, prima visita 17.40, ultima visita 19.20. Durata della visita circa un’ora
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale di Roma
Costo del biglietto: intero 20 euro, ridotto 18 euro compreso del diritto di prenotazione. Pacchetto famiglia (due adulti e tre persone sotto i 18 anni) 36 euro. In caso di pioggia le visite si svolgeranno il giorno seguente con lo stesso orario. Prenotazione obbligatoria sul sito di Coopculture
Sito ufficiale: http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
Una passeggiata al tramonto in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, le Terme di Caracalla, tra i grandi mosaici e i resti delle vasche, la decorazione architettonica, i sotterranei e le monumentali rovine, illuminate dalla luce dorata della prima sera.
Ecco Caracalla Sunset, il ciclo di visite che la Soprintendenza Speciale di Roma, in collaborazione con Electa e Coopculture, ha in programma ogni martedì, dal 29 settembre fino al 10 novembre.
La visita al tramonto, quando i laterizi colorano le Terme di un rosa intenso, permetterà di visitare il monumento in un’atmosfera magica e tornare a vedere i sotterranei e il Mitreo, riaperti per la prima volta dopo l’emergenza.
«Un segnale importante di ripartenza, all’insegna di una cultura che non si è mai davvero fermata e ora torna a marciare a pieno regime – secondo la Soprintendente Speciale Daniela Porro – Un’occasione unica di godere di un sito come le Terme di Caracalla, con quel tocco di magia in più, dato dalla romantica luce serotina».
I gruppi di massimo 20 persone, potranno partecipare ogni martedì alle sei visite guidate in orari sfalsati, ognuna delle quali avrà una diversa sfumatura del tramonto, una differente esperienza.
«Il tramonto a Caracalla è un'esperienza unica –spiega Marina Piranomonte, direttore delle Terme di Carcalla–. Le lunghe ombre dei pini secolari si stendono sulle alte murature che si tingono di rosa. Si tratta di un momento di serendipity che vogliamo far condividere ai visitatori in questo difficile autunno. Le calme e solenni pareti verticali trascolorano dal tramonto all'illuminazione serale, restituendo il fascino di un instante perfetto».
I ruderi delle Terme di Caracalla, che si ammirano ancora per la notevole altezza di oltre 37 metri in numerosi punti, restituiscono oggi un’idea della grandiosità del complesso termale. Le dimensioni dell’edificio e la monumentalità degli ambienti, conservati per due piani in alzato e per tre livelli in sotterraneo, ci permettono di immaginarne ancora oggi la loro fastosità, esaltata dalla luce del tramonto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo