Caroline Peyron. Istero-grafia

Caroline Peyron. Istero-grafia, Istituto nazionale per la grafica, Roma
Dal 13 Aprile 2013 al 19 Maggio 2013
Roma
Luogo: Istituto nazionale per la grafica
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da martedì a domenica e festivi 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 6842173
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
L'Istituto Nazionale per la Grafica prosegue nella sua indagine delle esperienze grafiche femminili con una mostra della artista/regista e fotografa Caroline Peyron.
Tanti affluenti, letture, sculture, quadri ed esperienze convergono verso un fiume che prende forma e nome: Istero-grafia. Questo fiume attraversa il paesaggio della scrittura del corpo, il paesaggio della scrittura sul corpo e il paesaggio della scrittura dell’amore cortese.
La mostra si apre sul grande teatro della nevrosi, in cui le forme trasparenti, sospese, cerchiate di rosso oscillano folgorate tra la luce e l’ombra, e prosegue nei grandi quaderni dell’ombra in cui quelle forme trasparenti agitano le donne pietrificate. A terra oggetti e corpi abbandonati di uomini come nelle pietà.
La mostra è stata preceduta da una performance nella “Vetrina di artisti” di Enzo Ramaglia a Napoli. La performance era intitolata “Caroline Peyron in vetrina” ed era sottotitolata “Non c’è quasi niente da vedere e questo non passa inosservato”.
L'Istituto organizza dei laboratori di disegno collegati alla mostra Isterografia, rivolti ad un pubblico di adulti e bambini, che sappiano disegnare oppure no. L'attività di Caroline Peyron infatti è da anni caratterizzata da un approccio al disegno come strumento di conoscenza dell'arte e delle opere nei musei, che sceglie come suggestione.
sabato 11 maggio ore 10.30-12.30
sabato 18 maggio ore 16.30-18.30
Caroline Peyron condurrà dei laboratori per introdurre al disegno un pubblico di adulti e bambini, che sappiano disegnare oppure no. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: in-g.servizio.educativo@beniculturali.it
Tanti affluenti, letture, sculture, quadri ed esperienze convergono verso un fiume che prende forma e nome: Istero-grafia. Questo fiume attraversa il paesaggio della scrittura del corpo, il paesaggio della scrittura sul corpo e il paesaggio della scrittura dell’amore cortese.
La mostra si apre sul grande teatro della nevrosi, in cui le forme trasparenti, sospese, cerchiate di rosso oscillano folgorate tra la luce e l’ombra, e prosegue nei grandi quaderni dell’ombra in cui quelle forme trasparenti agitano le donne pietrificate. A terra oggetti e corpi abbandonati di uomini come nelle pietà.
La mostra è stata preceduta da una performance nella “Vetrina di artisti” di Enzo Ramaglia a Napoli. La performance era intitolata “Caroline Peyron in vetrina” ed era sottotitolata “Non c’è quasi niente da vedere e questo non passa inosservato”.
L'Istituto organizza dei laboratori di disegno collegati alla mostra Isterografia, rivolti ad un pubblico di adulti e bambini, che sappiano disegnare oppure no. L'attività di Caroline Peyron infatti è da anni caratterizzata da un approccio al disegno come strumento di conoscenza dell'arte e delle opere nei musei, che sceglie come suggestione.
sabato 11 maggio ore 10.30-12.30
sabato 18 maggio ore 16.30-18.30
Caroline Peyron condurrà dei laboratori per introdurre al disegno un pubblico di adulti e bambini, che sappiano disegnare oppure no. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: in-g.servizio.educativo@beniculturali.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo