Cencelle la prima città d’Italia di fondazione papale

Cencelle la prima città d’Italia di fondazione papale, Mercati di Traiano, Roma
Dal 02 Aprile 2014 al 27 Luglio 2014
Roma
Luogo: Mercati di Traiano
Indirizzo: via IV Novembre 94
Orari: da martedì a domenica 9-19
Costo del biglietto: intero € 9.50, ridotto € 7.50; residenti € 8.50 / € 6.50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@mercatiditraiano.it
Sito ufficiale: http://www.mercatiditraiano.it
Mostra archeologica sui reperti dell'antica città di Cencelle.
Cencelle è un sito archeologico sul quale sorgeva un tempo Leopoli, la città voluta da Leone IV (847-855) per accogliere la fuga dei cittadini di Centumcellae (Civitavecchia), razziata dai Saraceni che durante tutto il corso del IX secolo stavano devastando la costa tirrenica. Già noto agli studiosi medievisti, il sito è stato oggetto di un accurato scavo da parte della facoltà di Archeologia della Sapienza di Roma a partire dal 1994, in collaborazione con l'École française di Roma, L'universit? "D'Annunzio di Chieti", L'università della Tuscia e l'università di Perugia, sotto la direzione scientifica di Letizia Ermini Pani e François Bougard.
(Wikipedia)
Cencelle è un sito archeologico sul quale sorgeva un tempo Leopoli, la città voluta da Leone IV (847-855) per accogliere la fuga dei cittadini di Centumcellae (Civitavecchia), razziata dai Saraceni che durante tutto il corso del IX secolo stavano devastando la costa tirrenica. Già noto agli studiosi medievisti, il sito è stato oggetto di un accurato scavo da parte della facoltà di Archeologia della Sapienza di Roma a partire dal 1994, in collaborazione con l'École française di Roma, L'universit? "D'Annunzio di Chieti", L'università della Tuscia e l'università di Perugia, sotto la direzione scientifica di Letizia Ermini Pani e François Bougard.
(Wikipedia)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo