Censure Group Show
Censure Group Show, Nero Gallery, Roma
Dal 25 January 2020 al 7 March 2020
Roma
Luogo: Nero Gallery
Indirizzo: via Castruccio Castracane 9
Curatori: Daphnée Thibaud, Michela Balla Coi Lupi, Martin Z8
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@nerogallery.com
Sito ufficiale: http://www.nerogallery.com
Nero Gallery è lieta di presentare “Censure”, mostra collettiva che raccoglie 27 artisti, italiani e internazionali, provenienti da ambienti molto diversi ed ognuno dei quali presenterà un’opera sul tema della censura, sempre attuale e particolarmente significativo nei tempi più recenti a causa dei numerosi casi di opere d'arte rimosse, sottoposte a tagli o condannate in quanto ritenute offensive per la comune sensibilità.
Un esempio evidente di come l'arte venga spesso imbavagliata e scambiata per oscenità, senza alcun riguardo per la libertà di espressione e senza alcuna indagine sul suo reale significato, è la polemica scoppiata circa un mese fa attorno al manifesto "Ecce Homo Erectus" di Hogre, esposto al Macro Asilo di Roma in occasione di un evento da noi curato e dedicato al subvertising.
L'opera, che ritrae un Gesù in stato di eccitazione davanti ad un bambino inginocchiato in preghiera, come chiaro atto di denuncia contro la pedofilia ecclesiastica, è stata considerata vergognosa e blasfema ed è stata rimossa dal museo a causa di pressioni politiche.
Eppure immagini peggiori vengono generate a migliaia e circolano tranquillamente, anche attraverso i vari social network. L'intelligenza artificiale dei social, non possedendo la sensibilità propriamente umana di interpretare l’arte e comprendere qualcosa di complesso come la morale, oscura persino capolavori universalmente riconosciuti perché ritenuti volgari, offensivi, pornografici, spesso solo in quanto ritraggono un corpo femminile senza veli, mentre lascia circolare liberamente razzismo, bullismo e fake news.
Eclatante è il caso di Facebook che censura alcune opere di Rubens, postate sulla pagina dell'ente del Turismo Fiammingo. Instagram, un canale che non è di certo alieno da contenuti erotici, ha impedito la pubblicazione del video promozionale con cui Palazzo Strozzi avrebbe voluto annunciare la mostra dedicata a Natalia Goncharova, in quanto questo mostrava "immagini raffiguranti nudità e porzioni di pelle eccessive", esattamente lo stesso motivo per cui l'artista venne censurata nel 1910.
Il puritanesimo contraddittorio dei social network che, in un mondo in cui ognuno di noi è continuamente bombardato da immagini più o meno esplicite, oscura la grande arte scambiandola per pornografia, è discutibile, ipocrita e soprattutto pericoloso, in quanto uno dei principali mezzi di comunicazione e informazione del mondo odierno impedisce di fatto la diffusione della nostra eredità culturale e limita la libertà nell'arte.
E altrettanto pericoloso è non reagire di fronte ad un atto violento quale la censura di un'opera, sul Web o nella realtà fisica di un museo, azione che ci impedisce di pensare con la nostra testa in quanto seleziona quello che per noi è "meglio" vedere.
Citando un articolo significativo di Guido Talarico per Insideart.eu "È la censura in quanto tale il punto sul quale riflettere. Dobbiamo chiederci perché la maggior parte delle persone ancora oggi non si indigna dinnanzi l’utilizzo di uno strumento così offensivo per l’intelligenza umana. Abbiamo veramente bisogno di qualcuno che decida per noi se possiamo vedere o meno un lavoro artistico la cui forza intrinseca si basa proprio sulla libertà di pensiero e d’espressione?".
L'obiettivo della mostra è proprio reagire a questa situazione, sfidando l'idea di censura e di politically correct dietro cui la società contemporanea si nasconde, per dimostrare come l'arte sia una zona franca in cui il pudore, l’oscurantismo e il moralismo di facciata non sono i benvenuti. La storia dell'arte è ricca di opere considerate scabrose, oscene, immorali, offensive, perché provocare e scandalizzare equivale a mettere in discussione i valori comuni, equivale a far riflettere e a rivoluzionare il pensiero comune, spingendoci a far evolvere la nostra coscienza.
Artisti: Marco Rea, Hogre, Layral, Petites Luxures, Morg Armeni, Francesco Paolicchi, Claudio Scialabba, Diego Brandi, Pelin Santilli, Ila Pop, Era Divina, Arsenyco, Mario Sgarbi, Stefano Kidnapper, Canalla, Riffblast, Welt, Paolo Girardi, Pasquale De Santis, Jean Papillon il Giovine, Paolo Pilotti, Fabio Timpanaro, Eolo Perfido, Valerio Cancellier, Jean Ria, Martin Z8, Michela Balla coi Lupi
Opening: Sabato 25 gennaio dalle 20
Pre-show: venerdi 24 gennaio dalle 16.00 alle 19.00
Fusion Painting da Yama Tattoo (Via Urbana, 62 – Roma) con: Paolo Girardi, Morg Armeni, Ila Pop e Welt
Performance pre-show: sabato 25 gennaio dalle 18.00 alle 20.00
“Être aux Autres” Performance di Sébastien Layral da Uroboro Tattoo Bookshop (Via Ascoli Piceno, 21 – Roma)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
hogre
·
paolo pilotti
·
nero gallery
·
layral
·
marco rea
·
petites luxures
·
morg armeni
·
francesco paolicchi
·
claudio scialabba
·
diego brandi
·
pelin santilli
·
ila pop
·
era divina
·
arsenyco
·
mario sgarbi
·
stefano kidnapper
·
canalla
·
riffblast
·
welt
·
paolo girardi
·
pasquale de santis
·
jean papillon il giovine
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology