Chamando Ela

Dal 25 Giugno 2015 al 19 Luglio 2015
Roma
Luogo: Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: dal martedì al sabato 16-21 su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: chamandoelaroma@uol.com.br
Sito ufficiale: http://www.papela2.com/
Il Pastificio Cerere ospita giovedì 25 giugno 2015 dalle ore 19.30, CHAMANDO ELA - evento-mostra dedicato all'interazione tra la moda, la fotografia, la musica e l'etnografia - durante il quale verrà presentato l'omonimo libro d'arte realizzato da Sheila Ribeiro, Tiago Lima e João Meirelles, ospiti di PapelA2, progetto di residenza itinerante. L'evento consiste in un'azione performativa che, attraverso fotografie e proiezioni audiovisive, intende ricreare l'universo estetico di CHAMANDO ELA in cui generi, identità e culture si mescolano. Per l'occasione l’antropologo Massimo Canevacci terrà una conferenza dal titolo Ubiquità sincretiche e il musicista Martux_m si esibirà in una performance sonora dal titolo Hybrid Soundscape.
L'appuntamento di Roma, inaugura la tournée internazionale del libro-opera che verrà presentato il prossimo luglio presso l'Oficina Cultural Oswald de Andrade di San Paolo e durante il Photo Festival di Atene.
In occasione dell'evento la Fondazione Pastificio Cerere sarà straordinariamente aperta fino alle ore 23.00 e sarà possibile visitare la mostra in corso CAPOVOLGERE di ABC Ceccobelli a cura di Marcello Smarrelli.
Sheila Ribeiro è artista artista visiva, il cui lavoro si concentra sullo studio della cultura digitale e sulle dinamiche della comunicazione contemporanea. Tra i principali collaboratori: Benoit Lachambre, Sophie Deraspe, Wagner Schwartz, Massimo Canevacci, Simon Youtsuya. E' insegnante di moda a San Paolo. Ha esposto presso: Q Contemporary (Beirut), Festival Transamériques e Festival des Films sur l’Art (Montreal), Théâtre de Beyrouth - Shams (Beirut), Super-Deluxe (Tokyo), Montpellier Danse (Montpellier), Kunsten Festival des Arts (Bruxelles), Kunstnernes Hus (Oslo), Panorama de Dança (Rio), SESC-SP, Itaú Cultural-SP, Museu da Imagem e do Som (SP); FUCINA.OFF (Spoleto), Angelo Mai (Roma), FTA (Montreal), Festival des films sur lárt (Montreal), Les Antipodes (Brest), Parc de la Vilette (Paris), Goethe Institut (Salvador), Festival Contemporaneo de Dança (SP), Centro Cultural São Paulo - CCSP, Society for Arts and Technology (Montreal), Danceweb Internationale Tanzwochen (Vienna).
sheilaribeiro.net - chamandoela.com
Tiago Lima è un fotografo di moda e pubblicità. tiagolima.com
João Meirelles è musicista e fotografo. joaommeirelles.com
Massimo Canevacci è docente di Antropologia culturale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione nell’Università di Roma “La Sapienza”. Come Visiting Professor ha insegnato in Brasile a Florianópolis (UFSC), Rio de Janeiro (UERJ), São Paulo (ECA). Atualmente è Professor Visitante presso l’ Università di São Paulo (IEA-USP).
Maurizio Martusciello aka Martux_m è percussionista, compositore, produttore ma soprattutto musicista elettronico ed alchimista elettroacustico tra i più noti e attivi in Italia e all’estero nel campo delle arti elettroniche digitali che coniugano suono e immagine. I suoi progetti, definiti trans-sonici, spaziano dall’elettroacustica alla glitch music, dall’ambient alla minimal techno.
L'appuntamento di Roma, inaugura la tournée internazionale del libro-opera che verrà presentato il prossimo luglio presso l'Oficina Cultural Oswald de Andrade di San Paolo e durante il Photo Festival di Atene.
In occasione dell'evento la Fondazione Pastificio Cerere sarà straordinariamente aperta fino alle ore 23.00 e sarà possibile visitare la mostra in corso CAPOVOLGERE di ABC Ceccobelli a cura di Marcello Smarrelli.
Sheila Ribeiro è artista artista visiva, il cui lavoro si concentra sullo studio della cultura digitale e sulle dinamiche della comunicazione contemporanea. Tra i principali collaboratori: Benoit Lachambre, Sophie Deraspe, Wagner Schwartz, Massimo Canevacci, Simon Youtsuya. E' insegnante di moda a San Paolo. Ha esposto presso: Q Contemporary (Beirut), Festival Transamériques e Festival des Films sur l’Art (Montreal), Théâtre de Beyrouth - Shams (Beirut), Super-Deluxe (Tokyo), Montpellier Danse (Montpellier), Kunsten Festival des Arts (Bruxelles), Kunstnernes Hus (Oslo), Panorama de Dança (Rio), SESC-SP, Itaú Cultural-SP, Museu da Imagem e do Som (SP); FUCINA.OFF (Spoleto), Angelo Mai (Roma), FTA (Montreal), Festival des films sur lárt (Montreal), Les Antipodes (Brest), Parc de la Vilette (Paris), Goethe Institut (Salvador), Festival Contemporaneo de Dança (SP), Centro Cultural São Paulo - CCSP, Society for Arts and Technology (Montreal), Danceweb Internationale Tanzwochen (Vienna).
sheilaribeiro.net - chamandoela.com
Tiago Lima è un fotografo di moda e pubblicità. tiagolima.com
João Meirelles è musicista e fotografo. joaommeirelles.com
Massimo Canevacci è docente di Antropologia culturale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione nell’Università di Roma “La Sapienza”. Come Visiting Professor ha insegnato in Brasile a Florianópolis (UFSC), Rio de Janeiro (UERJ), São Paulo (ECA). Atualmente è Professor Visitante presso l’ Università di São Paulo (IEA-USP).
Maurizio Martusciello aka Martux_m è percussionista, compositore, produttore ma soprattutto musicista elettronico ed alchimista elettroacustico tra i più noti e attivi in Italia e all’estero nel campo delle arti elettroniche digitali che coniugano suono e immagine. I suoi progetti, definiti trans-sonici, spaziano dall’elettroacustica alla glitch music, dall’ambient alla minimal techno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo