Chiara Abbaticchio. Frammenti di Memoria

Chiara Abbaticchio. Frammenti di Memoria, Galleria Vittoria, Roma
Dal 25 Febbraio 2015 al 09 Marzo 2015
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Orari: da lunedì a venerdì 15-19 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 36001878
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavittoria.com
Un mondo di Elementi rielaborati finalizzati a creare il linguaggio pittorico caratteristico di Chiara Abbaticchio attraverso la sua gestualità e i suoi cromatismi, dai caratteri accattivanti.
"Frammenti di Memoria" inaugura Mercoledì 25 Febbraio alle ore 18.00 e durerà fino al 9 Marzo presso la Galleria Vittoria di via Margutta 103 di Roma, in mostra l'ultimo percorso artistico e di ricerca, durato 2 anni dell'Artista romana Chiara Abbaticchio, a cura di Tiziana Todi.
L'Artista presenta un connubio tra le figure calde e morbide, della donna emancipata, libera, indipendente e trasgressiva, e il mondo freddo e rigido della metropoli simbolo della modernità, fondendoli tra di loro armonicamente rendendoli unico protagonista dell'opera.
Scrive di lei Claudio Bardi:
Che cosa ne sappiamo del Mondo e della Realtà Intorno a noi? I Mezzi di cui disponiamo per Ricevere le impressioni Sono assurdamente scarsi, e Le nostre cognizioni in Merito Agli Oggetti Che ci circondano, infinitamente ristrette. Vediamo la Realtà circostante venire siamo comunemente, e culturalmente, abituati a vederla, ed ignoriamo quasi sempre del tutto il Motivo per cui Uno sporadico frammento di tanta pubblica "Realtà" ci Resti, talvolta, impresso in modo indelebile quasi nell'anfratto Più recondito e intimo dell'animo, o nello Spazio Più profondo e privato della memoria.
"Frammenti di Memoria" inaugura Mercoledì 25 Febbraio alle ore 18.00 e durerà fino al 9 Marzo presso la Galleria Vittoria di via Margutta 103 di Roma, in mostra l'ultimo percorso artistico e di ricerca, durato 2 anni dell'Artista romana Chiara Abbaticchio, a cura di Tiziana Todi.
L'Artista presenta un connubio tra le figure calde e morbide, della donna emancipata, libera, indipendente e trasgressiva, e il mondo freddo e rigido della metropoli simbolo della modernità, fondendoli tra di loro armonicamente rendendoli unico protagonista dell'opera.
Scrive di lei Claudio Bardi:
Che cosa ne sappiamo del Mondo e della Realtà Intorno a noi? I Mezzi di cui disponiamo per Ricevere le impressioni Sono assurdamente scarsi, e Le nostre cognizioni in Merito Agli Oggetti Che ci circondano, infinitamente ristrette. Vediamo la Realtà circostante venire siamo comunemente, e culturalmente, abituati a vederla, ed ignoriamo quasi sempre del tutto il Motivo per cui Uno sporadico frammento di tanta pubblica "Realtà" ci Resti, talvolta, impresso in modo indelebile quasi nell'anfratto Più recondito e intimo dell'animo, o nello Spazio Più profondo e privato della memoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione