Come lo spazio trasforma l'arte. Come l'arte trasforma lo spazio di Maddalena d'Alfonso

Maddalena d'Alfonso, Come lo spazio trasforma l'arte. Come l'arte trasforma lo spazio
Dal 29 November 2017 al 29 November 2017
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com/
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita la presentazione del volume Come lo spazio trasforma l’arte, come l’arte trasforma lo spazio, appena edito da SilvanaEditoriale e curato da Maddalena d’Alfonso.
Il libro, nato come ricerca per il PHD in museografia del Politecnico di Milano, è il racconto dei mutamenti tra spazio, arte e architettura, e indaga le influenze reciproche dalle avanguardie storiche di inizio Novecento a oggi, proponendo una lettura critica inedita sulle variazioni avvenute all’interno di nuovi concept artistici, espositivi e museali.
Attraverso l’analisi di una serie di eventi e momenti topici del Novecento, l’autrice presenta il divenire di un processo che dalla decontestualizzazione dell’opera dal suo ambiente originario arriva fino all’attuale e definitiva perdita del suo senso e del suo ruolo, volgendo nella direzione di un’accentuazione progressiva delle sue componenti estetizzanti e concettuali. (Maria Fratelli, introduzione)
Il volume racconta, secondo cinque modalità diverse, il percorso incerto, fragile e potente della cultura visiva dei nostri giorni, esponendo in ogni capitolo, un proprio punto di vista sulle variazioni che sono avvenute e che avvengono tuttora nel museo, inteso come dimensione operativa ed elemento fondante del sapere collettivo, capace di innescare nuove sequenze di senso.
Mercoledì 29 novembre ore 18
Intervengono
Maddalena d’Alfonso, autrice
Maria Fratelli, conservatrice, dirigente del comune di Milano
Cristina Piotti, giornalista
Rossella Caruso, storica dell’arte
Marxiano Melotti, docente di Sociologia del Turismo e Direttore del Master Musei, Società e Patrimonio culturale, Università degli Studi Niccolò Cusano
Modera
Giulia Mura, architetto, curatrice e critica free lance
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso