Conversazione streaming - Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore

Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore, La Fondazione, Roma I Ph. Daniele Molajoli
Dal 21 Gennaio 2021 al 21 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube La Fondazione Roma
Indirizzo: online
Orari: ore 18
La Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d’arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue il ciclo di incontri live-streaming che ne approfondiscono i contenuti, attraverso l’originale punto di vista di studiosi, artisti e professionisti del settore in dialogo con il curatore Pier Paolo Pancotto.
Giovedì 21 gennaio, alle ore 18.00 il canale YouTube @LaFondazione Roma propone una nuova, speciale conversazione aperta al pubblico, a partire dalle suggestioni poste dal progetto espositivo che per la prima volta accosta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine e Marinella Senatore, a una figura del Novecento di riscoperta, Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 – Camaiore [Lu], 1973).
Protagonisti della conversazione sono: Barbara Casavecchia, critica d’arte, curatrice indipendente e docente presso l’Accademia di Brera a Milano, Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi che ospita sino al 7 febbraio 2021 “We Rise by Lifting Others” l’installazione di luminarie firmata da Marinella Senatore, e Pier Paolo Pancotto, curatore de La Fondazione.
L’appuntamento approfondisce le tematiche toccate dall’esposizione attraverso l’opera di tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associate da una comune sensibilità verso i temi della libertà individuale, in particolare quella femminile. Un percorso lungo le creazioni di tre artiste, che riunisce opere inedite, immaginate appositamente per questa mostra, installazioni mai esposte prima, accanto a dipinti storici e preziosi documenti d’archivio, tra cui un omaggio a Quadriennale e un video digitalizzato dalla Cineteca Nazionale, finalmente restituito alla visione del pubblico.
Se Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su questioni universali come la politica, la religione, la violenza, le differenze di genere e il ruolo della donna nel contesto sociale per mezzo di una variegata gamma di modalità espressive, anche “Il fenomeno” Pasquarosa si è confrontata con le medesime urgenze. L’artista, da modella anticolana di umili origini a intellettuale che divorava volumi di Shakespeare negli ultimi giorni della sua esistenza, ha affrontato in prima persona una serie di circostanze ambientali e sociali inconsuete per la sua epoca. La sua esperienza umana e artistica l’hanno resa un’ideale pioniera di quei movimenti di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne, che spesso sono oggetto dell’esercizio creativo di Claire Fontaine e Marinella Senatore.
La mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore è attualmente chiusa al pubblico in ottemperanza alle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, previste dal nuovo DPCM.
Il pubblico può scoprire il percorso espositivo attraverso i contenuti pubblicati e sempre disponibili sulla pagina Instagram @LaFondazione.Roma e approfondire le opere e la poetica delle protagoniste in mostra, attraverso le conversazioni pubblicate sulla pagina YouTube @LaFondazione Roma.
La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio desidera ringraziare gli artisti e tutti coloro i quali con il loro generoso contributo hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto; in particolar modo l’Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti, Roma; Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Roma; Fondazione La Quadriennale di Roma; Richard Saltoun Gallery, London; galleria T293, Roma; Paola Ugolini.
Giovedì 21 gennaio, alle ore 18.00 il canale YouTube @LaFondazione Roma propone una nuova, speciale conversazione aperta al pubblico, a partire dalle suggestioni poste dal progetto espositivo che per la prima volta accosta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine e Marinella Senatore, a una figura del Novecento di riscoperta, Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 – Camaiore [Lu], 1973).
Protagonisti della conversazione sono: Barbara Casavecchia, critica d’arte, curatrice indipendente e docente presso l’Accademia di Brera a Milano, Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi che ospita sino al 7 febbraio 2021 “We Rise by Lifting Others” l’installazione di luminarie firmata da Marinella Senatore, e Pier Paolo Pancotto, curatore de La Fondazione.
L’appuntamento approfondisce le tematiche toccate dall’esposizione attraverso l’opera di tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associate da una comune sensibilità verso i temi della libertà individuale, in particolare quella femminile. Un percorso lungo le creazioni di tre artiste, che riunisce opere inedite, immaginate appositamente per questa mostra, installazioni mai esposte prima, accanto a dipinti storici e preziosi documenti d’archivio, tra cui un omaggio a Quadriennale e un video digitalizzato dalla Cineteca Nazionale, finalmente restituito alla visione del pubblico.
Se Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su questioni universali come la politica, la religione, la violenza, le differenze di genere e il ruolo della donna nel contesto sociale per mezzo di una variegata gamma di modalità espressive, anche “Il fenomeno” Pasquarosa si è confrontata con le medesime urgenze. L’artista, da modella anticolana di umili origini a intellettuale che divorava volumi di Shakespeare negli ultimi giorni della sua esistenza, ha affrontato in prima persona una serie di circostanze ambientali e sociali inconsuete per la sua epoca. La sua esperienza umana e artistica l’hanno resa un’ideale pioniera di quei movimenti di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne, che spesso sono oggetto dell’esercizio creativo di Claire Fontaine e Marinella Senatore.
La mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore è attualmente chiusa al pubblico in ottemperanza alle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, previste dal nuovo DPCM.
Il pubblico può scoprire il percorso espositivo attraverso i contenuti pubblicati e sempre disponibili sulla pagina Instagram @LaFondazione.Roma e approfondire le opere e la poetica delle protagoniste in mostra, attraverso le conversazioni pubblicate sulla pagina YouTube @LaFondazione Roma.
La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio desidera ringraziare gli artisti e tutti coloro i quali con il loro generoso contributo hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto; in particolar modo l’Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti, Roma; Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Roma; Fondazione La Quadriennale di Roma; Richard Saltoun Gallery, London; galleria T293, Roma; Paola Ugolini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo