Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Conversazioni d'autore - Mark Bradford

© Fondazione MAXXI | Mark Bradford, Dive into criticism, 2014
Dal 13 Giugno 2017 al 13 Giugno 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 18
Costo del biglietto: Ingresso € 5, € 4 per i possessori della card myMAXXI; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
E’ l’artista che rappresenta gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 2017, attualmente in corso. La sua opera Dive into Criticism del 2014,una grande tela alta più di due metri e mezzo e larga quasi quattro, fa parte della collezione MAXXI, grazie alla donazione di Pilar Crespie suo marito Stephen Robert,Amici del MAXXI, collezionisti e mecenati.
Mark Bradford, figura cruciale dell’arte contemporanea americana per la sua pittura astratta, le sue performance, i suoi collages Orbits, martedì 13 giugno, alle 18:00, incontrerà il pubblico del MAXXI, in conversazione con Hou Hanru, Direttore artistico MAXXI, introdotto da Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte e Kimberly Bowes, Direttrice American Academy in Rome
Si tratta del terzo appuntamento con CONVERSAZIONI D’AUTORE, la nuova edizionedegli incontri che il MAXXI dedica ai grandi protagonisti dell’arte e dell’architettura nazionale e internazionale le cui opere sono parte della collezione, realizzati grazie al sostegno di MINI, partner MAXXI Public Programs
Il Padiglione degli Stati Uniti ai Giardini della Biennale è interamente dedicato al lavoro di Bradford Tomorrow Is Another Day, cherispecchia pienamente il percorso dell’artista, da sempre caratterizzato da un profondo impegno sociale, soprattutto nei confronti delle persone emarginate, la loro resilienza e la loro vulnerabilità. Non a caso l’artista ha avviato una collaborazione con la cooperativa sociale veneziana no profit Rio Terà dei Pensieri, che offre opportunità lavorative a uomini e donne detenuti a Venezia.
Utilizzando materiali di tutti i giorni che incarnano un significato sociale, Tomorrow is Another Day rivela come la Grande Storia, intesa nel più alto significato del termine, sia fatta anche di piccole storie quotidiane individuali. L’opera rivela inoltre la profonda fiducia di Bradford nel potere alchemico e trasformativo dell’arte, nella sua capacità di coinvolgerci e attivarci sui temi più urgenti del nostro tempo.
Mark Bradford nasce nel 1961 a Los Angeles, dove risiede e lavora. Nel 1997 consegue la laurea di primo livello (1995) e la laurea magistrale (1997) in Belle arti presso il California Institute of the Arts di Valencia. Famoso per i dipinti astratti di grandi dimensioni che indagano le economie basate su classe, razza, genere che strutturano la società urbana negli Stati Uniti, Bradford rappresenta attraverso i materiali delle tele stratificate e ricche di collage la sua connessione con il mondo sociale e utilizza frammenti di manifesti, cartelloni, giornali di recupero e carta stampata per relazionarsi con le tradizioni formali della pittura astratta, e contemporaneamente farle evolvere.
CONVERSAZIONI D’AUTORE attraverso il confronto tra artisti e studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, racconta i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione unica di conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 22 giugno: incontro con il grande architetto Yona Friedman, cui il MAXXI dedica un’importante mostra che sarà aperta al pubblico dal giorno successivo, il 23 giugno.
Il programma prosegue poi in autunno con altri appuntamenti tra cui Olaf Nicolai, Bruna Esposito, Gianfranco Baruchello e Tomàs Saraceno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato