Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Conversazioni d'autore - William Kentridge

Courtesy of William Kentridge
Dal 13 Aprile 2016 al 13 Aprile 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: h 18
Costo del biglietto: € 5, gratuito per possessori di myMAXXI. Fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Grande protagonista della scena internazionale, William Kentridge, artista sudafricano, regista teatrale e di film di animazione, con il suo lavoro affronta temi connessi alla segregazione razziale di cui è stato per anni testimone. In conversazione con Hou Hanru e Achille Bonito Oliva, l’artista approfondirà alcune delle sue opere. Introduce Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.
L’incontro è anche motivo di un approfondimento sull’artista grazie all’esposizione, nella Galleria dedicata alla Collezione permanente del MAXXI, di 4 lavori, che compongono un focus dal titolo About William Kentridge. Un’occasione per ammirare insieme il grande arazzo di North Pole Map (2003) in cui grandi personaggi in cammino evocano il viaggio della vita ma anche le migrazioni dei popoli, Preparing the flute (2004 – 2005) che ripropone in scala la scenografia del Flauto Magico di Mozart con regia di Kentridge presentato al Teatro dell’Opera di Bruxelles nello stesso anno. E ancora due grandi disegni: Flagellant (1995 – 97) ispirato a Ubu celebre personaggio di Alfred Jarry e parte di una più ampia riflessione dell’artista sul tema della sofferenza e le stragi dell’apartheid, e Untitled (Large Drawing – Standing man) (2001) parte di un corpus ispirato alla serie litografica Summer Graffiti un misto tra sogni erotici e bozzetti.
Mercoledì 13 aprile 2016 h 18 - 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato