Corrado Delfini. Periferic

Opera di Corrado Delfini
Dal 12 Novembre 2017 al 03 Dicembre 2017
Roma
Luogo: Horti Lamiani Bettivò Arte Contemporanea
Indirizzo: via Giolitti 163
Orari: mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 18; martedì e giovedì dalle ore 10,30 alle 14,30
Curatori: Ilaria Bandini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: hortilamiani.art@gmail.com
Dal 12 al 26 novembre 2017 la Horti Lamiani Bettivò Arte Contemporanea di via Giolitti 163, a Roma, ospita “Periferic”, mostra personale di pittura di Corrado Delfini a cura di Ilaria Bandini.
Domenica 12 novembre, alle ore 17, il vernissage alla presenza dell’artista, della curatrice e del sound designer Giuseppe Falivene, che ha unito il suo concept musicale a quello delle opere esposte.
Main sponsor: Colorificio Mariotti di Foligno.
Sponsor tecnico: Romana Telai di Fausto Cantagalli & C. di Roma.
LA MOSTRA
È la città del futuro, immaginata a partire dalla memoria di un passato che si lascia ricordare, quella che Corrado Delfini, pittore astratto con la propensione al recupero, racconta nella sua nuova mostra nella Capitale, tappa ultima di un lungo percorso pittorico iniziato e concluso nello spazio meccanico immobile e predeterminato.
Delfini inserisce nelle sue opere oggetti apparentemente privi di anima, testimoni anzitutto di transitorietà e di una privazione del valore che investe il mondo: una critica all'uomo che ha innescato quel progresso che non è stato in grado di controllare.
«Ho nostalgia del paesaggio urbano degli anni della grande espansione industriale che ho vissuto – racconta l’autore romano; – un periodo circoscritto, ma d’oro per me, pregno di significato che torna prioritario nella passione con cui realizzo questo nuovo ciclo, oggi».
Attraverso tecniche pittoriche innovative e l'uso di smalti industriali e all'acqua del Colorificio Mariotti, l'artista veste la tela di una materia corposa e stratificata, componendo forme che donano nuova vita ai rottami surreali dei suoi ricordi.
«Guidando l’esperienza del recupero in quella della pittura, l’artista è fermo su uno dei temi amari del dibattito generale. Il paragone è dichiarato tra la città vecchia e la nuova, oggi che il concetto etico del lavoro è mutato rispetto agli anni settanta e ottanta – scrive la curatrice Ilaria Bandini. – La concettualità dell'arte si lascia andare alla propria sostanza. Il riciclo imprime nuova vita ai pezzi meccanici attraverso le forme, ma il regalo è scambiato poiché nuove forme acquisiscono consistenza propria mediante la meticolosa giustapposizione di corpi rigidi operata entro il perimetro dall’intelletto dell’artista».
L’esposizione sarà visitabile nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 18; martedì e giovedì dalle ore 10,30 alle 14,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni