Cosmos Discovery

Cosmos Discovery, Guido Reni District, Roma
Dal 30 Settembre 2017 al 04 Marzo 2018
Roma
Luogo: Guido Reni District
Indirizzo: via Guido Reni 7
Orari: Dal martedì alla domenica h. 10.00 – 20.00 lunedì chiusa L’ingresso è consentito fino a due ore prima della chiusura (ore 18:00)
Costo del biglietto: intero € 18, ridotto € 15, bambini fino al compimento dei 5 anni gratuiti
E-Mail info: location@guidorenidistrict.com
Sito ufficiale: http://mostracosmo.it/
La mostra mondiale sull’era aerospaziale dell’umanità, Cosmos Discovery, sta per atterrare a Roma e vi offrirà storie reali di eroi che hanno attraversato i confini della nostra atmosfera. Toccherai il terreno lunare, ti potrai sedere nella cabina di guida di una navetta spaziale e salirai a bordo di una stazione spaziale. L’area espositiva ricavata negli spazi del Guido Reni District sarà divisa in 10 sezioni all’interno delle quali i visitatori potranno ammirare circa 250 manufatti originali di missioni spaziali USA e URSS, modelli reali di razzi e navette spaziali, modelli precedenti di stazioni orbitali e documenti storici unici. Nella parte iniziale la mostra Cosmos Discovery offrirà alla vista dei visitatori lo Sputnik russo e il razzo americano Mercury esposto in scala 1:1,oltre alle storie dei pionieri dell’esplorazione spaziale come la cagnetta Lajka, lo scimpanzé americana Enos, Jurij Gagarin, primo umano nel cosmo.
Altri spazi della mostra descriveranno invece le missioni programma Apollo, esponendo anche il rover lunare che ha servito l’equipaggio americano per le missioni esplorative sulla Luna messo a confronto con il rover lunare russo Lunochod. Saranno inoltre esposti molti modelli di tute spaziali di tutte le epoche fino alle più recenti adatte allo SpaceFlight attorno alle stazioni spaziali e l’abbigliamento astronauta indossato in lunghi soggiorni fuori dall’atmosfera. I visitatori sicuramente saranno affascinati dall’enorme modello del razzo Saturn o da tre moduli di base originali del razzo russo Soyuz, e potranno inoltre toccare con mano una vera pietra dalla Luna o osservare da vicino una collezione di asteroidi vecchi di decine di milioni di anni. Una sezione a parte sarà inoltre dedicata a navette e stazioni spaziali o attrezzature originali del centro di controllo di Houston.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo