Da casa, uno sguardo nel salottino privato della principessa Carlotta

© Ph. Matic Stojs | Castello di Miramare, Trieste
Dal 09 Aprile 2020 al 09 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Per la campagna La cultura non si ferma, sul canale YouTube del Mibact, il direttore del Museo storico e Parco del Castello di Miramare, Andreina Contessa, accompagna il pubblico al Salottino di Carlotta del Belgio, al piano terra del Castello, svelando un ambiente che, già prima dell’emergenza, non rientrava nei percorsi di visita per lavori in corso di conservazione e valorizzazione.
Due brevi ‘puntate’, la seconda delle quali online dalle 17.00 di questo pomeriggio: una (https://www.youtube.com/watch?v=ItOu9WFJvHo) per illustrare il personaggio della moglie di Massimiliano D’Asburgo raffigurata in due ritratti, da adulta e in un ovale all’età di due anni eseguito per la regina Vittoria, del quale la corte inglese conserva ancora una copia; l’altra per ricordare che qui la principessa del Belgio e arciduchessa d’Austria - poi imperatrice del Messico – si dedicava alle sue passioni, la lettura, la pittura, ma, soprattutto la scrittura. Contessa mostra un raffinato set di scrittura e, con esso, un beautycase in legno un tempo contenente ampolle di profumo.
Con l’hashtag #iorestoacasa altri video parlano del Museo storico e Parco del Castello di Miramare, mostrando splendide vedute col mare e percorsi nel verde. Un modo per conoscere il patrimonio culturale da casa, in attesa del momento in cui il castello triestino e tutti i musei, le aree archeologiche, gli archivi, le biblioteche, i teatri e i cinema torneranno accessibili. Un’offerta che il Ministero amplia attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter rilanciando le numerose iniziative delle istituzioni culturali pubbliche e private e raccoglie nel data base complessivo della pagina La cultura non si ferma (https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma), in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970