Davide Boriani. Arte cinetica, programmata, interattiva di Lucilla Meloni - Presentazione

Davide Boriani. Arte cinetica, programmata, interattiva di Lucilla Meloni
Dal 15 May 2018 al 15 May 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita la presentazione del volume di Lucilla Meloni dal titolo Davide Boriani. Arte cinetica, programmata, interattiva, curato da Volker Feierabend e promosso dalla Fondazione VAF, edito da Manfredi Edizioni. Il volume riunisce per la prima volta tutto il corpus della ricerca dell’artista, uno dei maggiori esponenti internazionali di arte cinetica e programmata, tra i fondatori del Gruppo T nel 1959.
Artista del proprio tempo proiettato verso il futuro, sperimentatore delle nuove possibilità espressive che la tecnologia metteva a disposizione dell’arte, Boriani è uno dei protagonisti con il Gruppo T dell’arte programmata, oltre ad essere stato un pioniere dell’arte interattiva con la creazione, negli anni Sessanta, di ambienti attivati dalla presenza dell’osservatore.
La Camera Stroboscopica già nel 1968 entrava nelle collezioni della Galleria Nazionale per volontà dell’allora Sovrintendente Palma Bucarelli, e proprio la Galleria ha ospitato nel 2005 la mostra Gli Ambienti del Gruppo T. Le origini dell’arte interattiva, dove erano ricostruiti, tra gli altri, diversi ambienti da lui progettati.
La monografia, 584 pagine in lingua italiana e inglese, è articolata in quattro capitoli che illustrano i diversi nuclei tematici della produzione di Boriani: dalle prime esperienze informali all’invenzione dell’arte programmata e dei primi ambienti interattivi, fino alle decorazioni pittoriche realizzate negli spazi pubblici e ai progetti di riqualificazione urbana degli anni successivi. Corredata da schede analitiche delle opere, il volume ospita anche un’ampia antologia critica che ripercorre il lavoro dell’artista dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi e che dà conto del dibatto critico intorno alla stagione dell’arte programmata. Il cospicuo numero di immagini delle opere permette al lettore un’esaustiva conoscenza della lunga e articolata ricerca dell’artista.
Martedì 15 maggio 2018 ore 17.30
Sala delle Colonne
Intervengono:
Enrico Crispolti
Gabriele Simongini
Volker Feierabend
Saranno presenti l’artista Davide Boriani, l’autrice Lucilla Meloni e la Casa Editrice.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio