DG Creatività Contemporanea #IORESTOACASA #LACULTURANONSIFERMA

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Dal 03 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Siti web e canali social
Indirizzo: online
La DG Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo continua in modalità smart working le sue numerose attività.
In queste settimane di emergenza sanitaria, la dirigenza e il personale della DGCC si associano alla campagna #IORESTOACASA. Con impegno quotidiano, la DGCC continua a garantire i servizi, a seguire i progetti in corso, a interagire con numerosi soggetti pubblici e privati e ad aprire nuove collaborazioni.
#LACULTURANONSIFERMA: la DGCC vi invita a scoprire le sue piattaforme.
Luoghi del Contemporaneo è un progetto promosso dalla DG Creatività Contemporanea per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell'arte contemporanea in Italia.
La piattaforma è utile a orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo in tutto il territorio nazionale. Viene continuamente implementata e aggiornata. È divisa in 9 tipologie: Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei Aziendali e d’Impresa, Parchi e Spazi Pubblici, Spazi Espositivi e Spazi Indipendenti.
L’Atlante dell’Architettura Contemporaneaè un progetto promosso dalla DG Creatività Contemporanea per la promozione e la valorizzazione dei contenuti del Censimento Nazionale delle Architetture Italiane del secondo Novecento.
Obiettivo principale è raccontare l'Italia, seguendo un criterio di distribuzione sul territorio nazionale, attraverso lo sguardo originale di fotografi di architettura. In collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Progetto dell'Università di Roma La Sapienza e con DOCOMOMO Italia Onlus.
VARIA | Video ARte in ItaliA è la piattaforma che raccoglie i dati del progetto Archivi della video arte e dei film d’artista in Italia.
Promosso dalla DG Creatività Contemporanea e dalle Università di Torino, Milano Bicocca, Udine e La Sapienza di Roma, con la collaborazione dell’ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il progetto ha lo scopo di censire i fondi e le consistenze di opere e documentazioni in video e pellicola (dal 1965 a oggi) in istituzioni pubbliche e private in Italia.
RAAM - Ricerca Archivio AMACI Musei è un archivio online finalizzato a far conoscere la consistenza e la qualità del patrimonio di arte contemporanea, dal 1966 a oggi, di 20 Musei AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani.
Nato per volontà della DG Creatività Contemporanea e di AMACI, costituisce un agile strumento di conoscenza e di ricerca del patrimonio pubblico contemporaneo, attraverso modalità in linea con gli standard internazionali e i più moderni sistemi di fruizione, a disposizione di tutti. Online ad oggi le schede di oltre 3.500 artisti e di più di 10.000 opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo