DIETRO LE QUINTE percorsi inediti a Palazzo Barberini

Dal 13 Aprile 2023 al 25 Maggio 2023
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: ore 11
Costo del biglietto: Intero 15 €, Ridotto 2 € (18-25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori UE (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici, giornalisti, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Ogni giovedì, dal 13 aprile al 25 maggio 2023, DIETRO LE QUINTE offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire nuovi spazi del Palazzo, un’occasione per capire come il museo si prende cura delle opere anche al di fuori del percorso espositivo, con approfondimenti sugli aspetti conservativi, di restauro e di gestione del patrimonio.
Ogni visita si struttura in due momenti: una parte dedicata ad approfondire elementi specifici delle opere e della gestione dei depositi delle Gallerie, con focus sulle caratteristiche tecniche e di restauro, ma anche sull’originaria funzione degli ambienti in epoca seicentesca.
La seconda parte della visita prevede l’accesso alla quadreria al secondo piano di Palazzo Barberini, dove vengono conservate opere che sono abitualmente oggetto di studio per studiosi e specialisti, nell’ambito di sale destinate abitualmente a “Museo laboratorio” per accademie e scuole di specializzazione, ma non altrimenti aperte al grande pubblico.
Tra queste, ad esempio, spiccano il busto in marmo di François Duquesnoy che rappresenta Il nano del duca di Créqui (1633 - 1634 ca.) e il grande dipinto L’Angelo custode (1656) di Pietro da Cortona.
La visita ai depositi è inclusa nel biglietto di accesso al museo.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: gan-aar.servizieducativi@cultura.gov.it.
Appuntamento davanti alla biglietteria, durata 2 ore (salvo giovedì 20 aprile in cui la visita sarà ridotta a 60 minuti e includerà il solo accesso ai depositi)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia