Economia della cultura: è il momento giusto. Bilancio gestionale del nuovo modello organizzativo dei grandi musei dello Stato

Economia della cultura: è il momento giusto. Bilancio gestionale del nuovo modello organizzativo dei grandi musei dello Stato
Dal 24 Gennaio 2018 al 24 Gennaio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-20
Enti promotori:
- In collaborazione con l’Associazione per l’economia della cultura e Federculture
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Nel giugno scorso la Fondazione MAXXI e il CLES (Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro, dell’economia e dello sviluppo), fondato e a lungo diretto da Paolo Leon, hanno organizzato il convegno L’economia della cultura secondo Paolo Leon, per ricordare il grande economista scomparso un anno prima con un confronto scientifico su uno degli ambiti tematici che più gli era stato a cuore. L’”economia della bellezza” è ormai – per le valutazioni convergenti di tutti i migliori analisti, e per consenso crescente – una delle leve principali a cui affidare le speranze di solida ripresa del sistema paese, dopo gli anni della crisi: ora più che mai vi è la possibilità e il dovere civile di trasformare in scelte concrete sempre più incisive le idee-forza che furono anticipate molti anni or sono da Paolo Leon e altri.
Due appuntamenti per approfondire l’analisi e la ricerca su temi concreti e per costruire uno spazio di confronto con studiosi, esperti e professionisti del settore La legge sull’autonomia museale, voluta fortemente dal Ministro Franceschini, ha percorso un tratto temporale significativo della vita culturale italiana. Delle molte e importanti modifiche legislative introdotte in Italia negli ultimi anni, quella dell’autonomia sembra avere avuto un impatto profondo sulle consuetudini e sulle prassi che da decenni hanno animato la gestione dei musei e delle aree archeologiche dello Stato. I mezzi di comunicazione mettono in luce i successi dell’impatto prodotto dalla gestione dei nuovi manager museali, in larga parte scelti fuori dai ranghi amministrativi del MiBACT. È tuttavia necessario capire meglio cosa sia successo e quali siano le criticità e le opportunità prodotte dal nuovo modello organizzativo. Nel secondo appuntamento del ciclo lo facciamo attraverso la voce di alcuni protagonisti.
Intervengono
Lorenzo Casini Consigliere giuridico MiBACT
Mauro Felicori Direttore Reggia di Caserta
Flaminia Gennari Santori Direttore Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini
Moderano
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Antonio Lirosi Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Mercoledì 24 gennaio 2018 h 18-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni