Educational Day al MACRO

Macro, Via Nizza
Dal 06 Marzo 2016 al 06 Marzo 2016
Roma
Luogo: il MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Curatori: Dipartimenti Educativi dei Musei associati
Enti promotori:
- AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Domenica 6 marzo, contestualmente ai musei AMACI di tutta Italia, il MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma aderisce al secondo Educational Day, una giornata di attività gratuite - a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani - interamente dedicata a creare un “ponte” di avvicinamento, conoscenza, dialogo tra il pubblico e l’arte contemporanea.
All’inizio di ogni attività i visitatori saranno informati dell’operazione artistica legata al progetto OSMOSIS di Valerio Rocco Orlando .L’artista ha incontrato i rappresentanti dei servizi educativi dei musei associati, invitandoli a realizzare un intervento focalizzato sulla relazione tra il Pubblico e il Museo. Per capire come vengono percepiti i musei e le loro funzioni sia all’esterno che all’interno delle loro mura, Valerio Rocco Orlando ha messo a punto una serie di domande che sono alla base delle attività che i Dipartimenti Educativi organizzeranno in occasione dell’Educational Day del 6 marzo.
OSMOSIS rappresenta quindi un momento di riflessione collettiva sulla responsabilità di un centro di produzione artistica oggi, per indagare il senso di ogni museo nel contesto della propria città, e, in generale, per verificare e analizzare la presenza di un sentimento di appartenenza rispetto all'arte contemporanea, i cui linguaggi vengono spesso percepiti con difficoltà nel nostro Paese.
La giornata dell’Educational Day al MACRO, promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali prevede l’ingresso gratuito al museo per tutti e una serie di iniziative e attività didattiche (su prenotazione obbligatoria allo 060608 dal 25 febbraio 2016), che permetteranno ai visitatori di entrare in relazione con il “luogo museo”, grazie alla presenza dello staff del MACRO che avrà il ruolo di “mediatore”.
I partecipanti saranno sollecitati a diventare protagonisti attivi in un scambio relazionale con l’ambiente, le opere e gli altri visitatori, rispondendo alla domanda formulata dal Museo: “Ascolto o dialogo?” e a quella elaborata dal Museo Merano Arte e adottata dal MACRO: ”Torneresti con una persona che non è mai stata qui? Chi?” Tali quesiti assolvono anche il compito di far interagire i musei coinvolti e collaboranti in un contesto partecipato. Al termine di ogni attività gli operatori/mediatori consegneranno le cartoline su cui sono riportate le domande, invitando i visitatori a scrivere la propria risposta.
Programma delle attività:
Ore 11.00 visita guidata a cura dello staff del MACRO alla mostra di Marisa e Mario Merz.
Attività rivolta ad un pubblico adulto. (max 30 persone)
Ore 11.00 laboratorio didattico “C’era una volta il colore…” un’iniziativa proposta nell’ambito della mostra antologica “Gillo Dorfles. Essere nel Tempo”.
Attività rivolta a genitori e a bambini da 6 a 12 anni. (max 20 persone tra adulti e bambini)
Ore 16.00 visita guidata “La storia e le trasformazioni del Museo e della sua Collezione Permanente” a cura dello staff del MACRO.
Attività rivolta a un pubblico adulto. (max 30 persone)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole