El Dorado

Luigi Ontani, Mosaico Realizzato con Sara Guberti, 2015-16
Dal 21 October 2023 al 10 January 2024
Roma
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: Viale Pietro Canonica
Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 16.00 24 e 31 dicembre, ore 10.00 - 14.00 Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura Chiuso il lunedì
Curatori: Alessandra Mammì
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museocanonica.it
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita dal 21 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024 la mostra “El Dorado” a cura di Alessandra Mammì con opere di Renata Boero, Paolo Canevari, Valerio D'Angelo, Gianni Dessì, Rä di Martino, Flavio Favelli, Sabina Mirri, Elisa Montessori, Luigi Ontani e Alfredo Pirri.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è prodotta dal Centro Studi Roccantica, associazione culturale interdisciplinare fondata da Ileana Florescu nel 2018, con il sostegno di Kairos Partners. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La figurazione a “fondo oro”, tecnica di cui si hanno tracce fin dall’epoca paleocristiana e bizantina, non ha mai smesso di attrarre gli artisti influenzando le loro pratiche e stimolando nuove interpretazioni fino a giungere alla contemporaneità. “El Dorado” offre una riflessione sulla persistenza di questa fascinazione attraverso i lavori di artisti tutti italiani, ma diversi per ricerca e generazione. Le opere - alcune delle quali create appositamente per l’occasione - sono una testimonianza dell'attualità del “fondo oro” e sottolineano l'importanza dell’ancoraggio alla storia nella ricerca contemporanea.
Il percorso espositivo non si limita a indagare in modo didascalico gli aspetti tecnici del “fondo oro”, è rivolto piuttosto a esplorare la sua origine in un’ottica storica e teorica fino a evidenziarne i contenuti più mistici legati alla sua qualità di luce e astrazione e alla sua capacità di raggiungere una figurazione di spazio assoluto e atemporale.
L’allestimento si sviluppa, oltre che nelle sale che ospitano la collezione, anche negli spazi più intimi del Museo Pietro Canonica, raro esempio museale di casa d’artista situato nel verde di Villa Borghese dove le opere dialogano con gli ambienti della Fortezzuola, residenza e atelier dello scultore italiano dal 1927 fino alla sua scomparsa nel 1959.
Il Centro Studi Roccantica, dopo aver prodotto la mostra La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste a cura di Alessandra Mammì (Museo Barracco – Roma, giugno-ottobre 2021), offre così un nuovo progetto espositivo dedicato all’arte contemporanea interagendo con una sede del patrimonio museale romano.
La mostra sarà accompagnata da incontri in cui gli artisti saranno chiamati a confrontare il loro approccio al fondo oro con studiosi di diverse discipline.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è prodotta dal Centro Studi Roccantica, associazione culturale interdisciplinare fondata da Ileana Florescu nel 2018, con il sostegno di Kairos Partners. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La figurazione a “fondo oro”, tecnica di cui si hanno tracce fin dall’epoca paleocristiana e bizantina, non ha mai smesso di attrarre gli artisti influenzando le loro pratiche e stimolando nuove interpretazioni fino a giungere alla contemporaneità. “El Dorado” offre una riflessione sulla persistenza di questa fascinazione attraverso i lavori di artisti tutti italiani, ma diversi per ricerca e generazione. Le opere - alcune delle quali create appositamente per l’occasione - sono una testimonianza dell'attualità del “fondo oro” e sottolineano l'importanza dell’ancoraggio alla storia nella ricerca contemporanea.
Il percorso espositivo non si limita a indagare in modo didascalico gli aspetti tecnici del “fondo oro”, è rivolto piuttosto a esplorare la sua origine in un’ottica storica e teorica fino a evidenziarne i contenuti più mistici legati alla sua qualità di luce e astrazione e alla sua capacità di raggiungere una figurazione di spazio assoluto e atemporale.
L’allestimento si sviluppa, oltre che nelle sale che ospitano la collezione, anche negli spazi più intimi del Museo Pietro Canonica, raro esempio museale di casa d’artista situato nel verde di Villa Borghese dove le opere dialogano con gli ambienti della Fortezzuola, residenza e atelier dello scultore italiano dal 1927 fino alla sua scomparsa nel 1959.
Il Centro Studi Roccantica, dopo aver prodotto la mostra La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste a cura di Alessandra Mammì (Museo Barracco – Roma, giugno-ottobre 2021), offre così un nuovo progetto espositivo dedicato all’arte contemporanea interagendo con una sede del patrimonio museale romano.
La mostra sarà accompagnata da incontri in cui gli artisti saranno chiamati a confrontare il loro approccio al fondo oro con studiosi di diverse discipline.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisa montessori
·
luigi ontani
·
alfredo pirri
·
flavio favelli
·
museo pietro canonica
·
paolo canevari
·
renata boero
·
sabina mirri
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira