Ennio Calabria. Nei tempi, il tempo

Ennio Calabria. Nei tempi, il tempo. Museo civico “U. Mastroianni”, Marino (RM)
Dal 05 Ottobre 2013 al 27 Ottobre 2013
Marino | Roma
Luogo: Museo civico “U. Mastroianni”
Indirizzo: piazza Matteotti 13
Orari: tutti i giorni 9.30-12.30; martedì, giovedì e venerdì anche 15-18
Curatori: Rita Pedonesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 93662303/ 06 93662284
E-Mail info: museocivicomarino@interfree.it
Sito ufficiale: http://www.comune.marino.rm.gov.it/home/
Nell’ambito dei festeggiamenti dell’ 89a Sagra dell’Uva, il Comune di Marino dedica al Maestro Ennio Calabria, che ha realizzato il manifesto di questa edizione, una mostra personale dal titolo Nei tempi, il tempo, che si inaugura venerdì 4 ottobre, alle ore 18.00, presso Museo civico “U. Mastroianni”. Calabria, considerato ormai uno dei più significativi artisti nell’ambito della figurazione europea, non ha mai smesso di credere nella pittura quale strumento necessario per sondare la realtà e all’artista come insostituibile testimone del tempo.
L’esposizione, a cura di Rita Pedonesi (Archivio Calabria) propone una selezione di dieci opere rappresentative (2008 – 2013) esposte, in questi anni, in prestigiose sedi istituzionali. Tra queste, spiccano le grandi tele Ombre del futuro (2008), Il pensiero nel corpo (2010), Patologie della luce (2012) e le recenti, intensamente drammatiche, Garrula morte e Questa lunga notte. In esposizione anche alcuni ritratti dell’ormai celebre ciclo “Un volto e il tempo”: quello dedicato a J.Luis Borges, a Proust e l’ultimo realizzato per la Rassegna culturale “In viaggio con Calvino”, Italo Calvino “voglia di eterno”, presentato a Roma presso Palazzo Torlonia, Hotel d’Inghilterra e alla Casa dell’Architettura dove è in corso la Rassegna. In queste opere si riflettono le mutazioni attuali che investono l’uomo e la società. L’artista affida l’identificazione del loro senso, all’azione di una sensibilità, ormai, spaesata da riferimenti condivisi. È come sdraiarsi sullo schermo bianco della tela attendendo, nel farsi della pittura, le ombre della direzione. Il pieghevole, relativo alla mostra, raccoglie anche un’interessante un’antologia di frammenti critici dell’ultimo quinquennio che riconsiderano il processo creativo dell’artista, entro l’attuale tasso di relativismo indotto dalla crescita abnorme della velocità con cui, oggi, la mente scambia.
L’esposizione, a cura di Rita Pedonesi (Archivio Calabria) propone una selezione di dieci opere rappresentative (2008 – 2013) esposte, in questi anni, in prestigiose sedi istituzionali. Tra queste, spiccano le grandi tele Ombre del futuro (2008), Il pensiero nel corpo (2010), Patologie della luce (2012) e le recenti, intensamente drammatiche, Garrula morte e Questa lunga notte. In esposizione anche alcuni ritratti dell’ormai celebre ciclo “Un volto e il tempo”: quello dedicato a J.Luis Borges, a Proust e l’ultimo realizzato per la Rassegna culturale “In viaggio con Calvino”, Italo Calvino “voglia di eterno”, presentato a Roma presso Palazzo Torlonia, Hotel d’Inghilterra e alla Casa dell’Architettura dove è in corso la Rassegna. In queste opere si riflettono le mutazioni attuali che investono l’uomo e la società. L’artista affida l’identificazione del loro senso, all’azione di una sensibilità, ormai, spaesata da riferimenti condivisi. È come sdraiarsi sullo schermo bianco della tela attendendo, nel farsi della pittura, le ombre della direzione. Il pieghevole, relativo alla mostra, raccoglie anche un’interessante un’antologia di frammenti critici dell’ultimo quinquennio che riconsiderano il processo creativo dell’artista, entro l’attuale tasso di relativismo indotto dalla crescita abnorme della velocità con cui, oggi, la mente scambia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni