Espai d’art fotogràfic

Emilio Andrés Codina, Consumismo e abbandono. Impatto dell’uomo nel suo habitat
Dal 26 November 2015 al 7 January 2016
Roma
Luogo: Istituto Cervantes
Indirizzo: piazza Navona 61
Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.686 1871
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es/
Inaugura a Roma giovedì 26 novembre alle 18, nella nuova sala esposizioni dell’Istituto Cervantes in piazza Navona, intitolata a Salvador Dalí, la collettiva“Espai d’art fotogràfic”. Per la prima volta in Italia, la mostra raccoglie 70 opere appartenenti ai tre lavori fotografici vincitori del master della prestigiosa scuola internazionale di Valencia, Espai d’art fotogràfic: “Consumismo e abbandono. Impatto dell’uomo nel suo habitat” di Emilio Andrés Codina (20 foto, 2010), “The Unknown” di Sandra Sasera Cano (30 foto, 2011) e “New York. Lato B” di Jaime Belda (20 foto, 2012).
I Tre lavori selezionati da Francesc Vera, Romà della Calle e Tomàs Llorens, che resteranno esposti a Roma fino al 7 gennaio 2016, hanno come filo conduttore la visione critica dell’iconosfera contemporanea occidentale. I tre fotografi analizzano gli elementi sui quali si fonda il discorso della post-modernità, ognuno con le proprie idee estetiche e preoccupazioni, offrendo una chiave di lettura capace di arricchire e decodificare la nostra visione del mondo.
Il lavoro di Emilio Andrés Codina (Villanueva de Castellón, 1953), “Consumismo e abbandono. Impatto dell’uomo nel suo habitat”, rientra nel progetto “Attività umana: macchinario, alimentazione e habitat” proposto per la prima edizione del master. Ci mostra delle immagini pulite, equilibrate, ragionate, oggetto di un attento studio cromatico, che sottolineano una maturità formale che sfocia nello stile caratteristico e definito di questo fotografo. Il carattere riflessivo e meticoloso mette in luce una chiara implicazione sociale. L’impotenza davanti ai disastri ecologici provocati dall’abuso e dal consumo. Un grido d’allarme accentuato dalla bellezza formale delle sue immagini.
Sandra Sasera Cano (Valencia, 1981) in “The Unknown”, invece, presenta un mondo particolare, partendo da storie immaginate o reali: parla della parte più intima delle persone sulla base di gesti o dettagli. In “The Unknown”, è molto importante la disposizione spazio-formale, in quanto ci costringe a immaginare, completare ciò che lei ci mostra. Dobbiamo parlare di ciò che non vediamo a partire da ciò che ci viene mostrato. La forma spiana la strada al contenuto, lo costruisce. Spezza i pregiudizi che abbiamo del mondo che ci circonda, derivanti dal rispecchiarci (gettarci) nella nostra personale costruzione della realtà in cui viviamo.
Infine,“New York. Lato B” di Jaime Belda (Valencia, 1982) ricorda l’idea romantica della suggestione che prevale sull’evidenza, del predominio del contenuto sulla forma, o come sosteneva Hegel, del predominio dello spirito sulla forma. Pertanto, costringe a interrogarci su che cosa ci sia oltre ciò che vediamo. Ci parla delle rovine, dei resti che nessuno vuole, dei luoghi ai margini. Per questo è socialmente critico. Ci fa pensare a un futuro incerto e angosciante. L’abbandono sempre più grande dell’individuo. L’idea che, alla fine, siamo soli nella grande città. Soli, nonostante le migliaia di persone che ci circondano.
Al vernissage della mostra, giovedì 26 novembre alle ore 18, parteciperanno i fotografi Emilio Andrés Codina e Jaime Belda, il direttore di Espai d’art fotogràfic, Nicolás Llorens e Sergi Rodríguez López-Ros, direttore dell’Istituto Cervantes di Roma.
La mostra si potrà visitare dal 27 novembre 2015 al 7 gennaio 2016, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20.
I Tre lavori selezionati da Francesc Vera, Romà della Calle e Tomàs Llorens, che resteranno esposti a Roma fino al 7 gennaio 2016, hanno come filo conduttore la visione critica dell’iconosfera contemporanea occidentale. I tre fotografi analizzano gli elementi sui quali si fonda il discorso della post-modernità, ognuno con le proprie idee estetiche e preoccupazioni, offrendo una chiave di lettura capace di arricchire e decodificare la nostra visione del mondo.
Il lavoro di Emilio Andrés Codina (Villanueva de Castellón, 1953), “Consumismo e abbandono. Impatto dell’uomo nel suo habitat”, rientra nel progetto “Attività umana: macchinario, alimentazione e habitat” proposto per la prima edizione del master. Ci mostra delle immagini pulite, equilibrate, ragionate, oggetto di un attento studio cromatico, che sottolineano una maturità formale che sfocia nello stile caratteristico e definito di questo fotografo. Il carattere riflessivo e meticoloso mette in luce una chiara implicazione sociale. L’impotenza davanti ai disastri ecologici provocati dall’abuso e dal consumo. Un grido d’allarme accentuato dalla bellezza formale delle sue immagini.
Sandra Sasera Cano (Valencia, 1981) in “The Unknown”, invece, presenta un mondo particolare, partendo da storie immaginate o reali: parla della parte più intima delle persone sulla base di gesti o dettagli. In “The Unknown”, è molto importante la disposizione spazio-formale, in quanto ci costringe a immaginare, completare ciò che lei ci mostra. Dobbiamo parlare di ciò che non vediamo a partire da ciò che ci viene mostrato. La forma spiana la strada al contenuto, lo costruisce. Spezza i pregiudizi che abbiamo del mondo che ci circonda, derivanti dal rispecchiarci (gettarci) nella nostra personale costruzione della realtà in cui viviamo.
Infine,“New York. Lato B” di Jaime Belda (Valencia, 1982) ricorda l’idea romantica della suggestione che prevale sull’evidenza, del predominio del contenuto sulla forma, o come sosteneva Hegel, del predominio dello spirito sulla forma. Pertanto, costringe a interrogarci su che cosa ci sia oltre ciò che vediamo. Ci parla delle rovine, dei resti che nessuno vuole, dei luoghi ai margini. Per questo è socialmente critico. Ci fa pensare a un futuro incerto e angosciante. L’abbandono sempre più grande dell’individuo. L’idea che, alla fine, siamo soli nella grande città. Soli, nonostante le migliaia di persone che ci circondano.
Al vernissage della mostra, giovedì 26 novembre alle ore 18, parteciperanno i fotografi Emilio Andrés Codina e Jaime Belda, il direttore di Espai d’art fotogràfic, Nicolás Llorens e Sergi Rodríguez López-Ros, direttore dell’Istituto Cervantes di Roma.
La mostra si potrà visitare dal 27 novembre 2015 al 7 gennaio 2016, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska