Esteban Villalta Marzi. Gestualidad Pop

Esteban Villalta Marzi, Pensiamento, 2014
Dal 29 Aprile 2015 al 12 Giugno 2015
Roma
Luogo: ’Istituto Cervantes
Indirizzo: piazza Navona 91
Curatori: Gianluca Marziani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.686 1871
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es/
Inaugura mercoledì 29 aprile alle 19 alla Sala esposizioni dell’Istituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91) la personale di Esteban Villalta Marzi dal titolo “Gestualidad Pop”. La mostra, a cura di Gianluca Marziani, comprende 40 opere di diversa dimensione realizzate in 25 anni di attività dall’artista italo-spagnolo che, partendo dalle matrici generiche della striscia fumettistica, analizza dettagli che diventano l’oggetto concettuale del suo modus.
"Gestualità Pop" è il ciclo di opere in cui i soggetti dei dipinti sono le mani, postesu grandi tele dai colori violenti o in mosaici ipercolorati composti da piccole tele. Usando fondi tappezzati, masse di colore o quinte di ascendenza barocca, le opere parlano al fruitore come innovativi alfabeti del post-fumettismo. La pittura metabolizza il fumetto e ne scova lati metafisici, usando il close-up come atto linguistico autonomo. Mani che usano oggetti consueti, alle prese con semplici atti quotidiani, mani che compiono azioni e diventano linguaggio, svelando nuovi significati.
Esteban Villalta Marzi ha sempre lavorato per cicli tematici, creando percorsi analitici attorno ai molteplici immaginari di ascendenza Pop. La città che cambia, la musica, il cinema, il fumetto, le tendenze generazionali, le abitudini quotidiane, sono molti gli spunti che l’artista metabolizza con il suo linguaggio sintetico e squillante.
Gestualità Pop definisce uno dei sui cicli più intuitivi, elaborato negli anni Novanta ma mai abbandonato, al punto da tornare attuale con una serie di quadri nuovissimi, creati apposta per l’occasione. Scompare il totale a favore del dettaglio. L’occhio si avvicina ai frammenti detonanti del corpo umano, affinché il gesto racchiuda l’esplicito dell’azione e l’implicito delle intenzioni.Tutte le opere raccontano attraverso un gesto due storie: quella che l'artista vive a partire da questo gesto e quella che immagina lo spettatore facendole sue nel percepire questi gesti, a volte quotidiani e a volte fantastici, ma indubbiamente dalla straordinaria, unica, forza espressiva.
Al vernissage, in programma mercoledì 29 aprile alle 19 parteciperanno l’artista Esteban Villalta Marzi, il curatore della mostra Gianluca Marziani e il direttore dell’Istituto Cervantes, Sergi Rodríguez López-Ros. L’esposizione resterà a Roma fino al 12 giugno 2015 e si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 20.
"Gestualità Pop" è il ciclo di opere in cui i soggetti dei dipinti sono le mani, postesu grandi tele dai colori violenti o in mosaici ipercolorati composti da piccole tele. Usando fondi tappezzati, masse di colore o quinte di ascendenza barocca, le opere parlano al fruitore come innovativi alfabeti del post-fumettismo. La pittura metabolizza il fumetto e ne scova lati metafisici, usando il close-up come atto linguistico autonomo. Mani che usano oggetti consueti, alle prese con semplici atti quotidiani, mani che compiono azioni e diventano linguaggio, svelando nuovi significati.
Esteban Villalta Marzi ha sempre lavorato per cicli tematici, creando percorsi analitici attorno ai molteplici immaginari di ascendenza Pop. La città che cambia, la musica, il cinema, il fumetto, le tendenze generazionali, le abitudini quotidiane, sono molti gli spunti che l’artista metabolizza con il suo linguaggio sintetico e squillante.
Gestualità Pop definisce uno dei sui cicli più intuitivi, elaborato negli anni Novanta ma mai abbandonato, al punto da tornare attuale con una serie di quadri nuovissimi, creati apposta per l’occasione. Scompare il totale a favore del dettaglio. L’occhio si avvicina ai frammenti detonanti del corpo umano, affinché il gesto racchiuda l’esplicito dell’azione e l’implicito delle intenzioni.Tutte le opere raccontano attraverso un gesto due storie: quella che l'artista vive a partire da questo gesto e quella che immagina lo spettatore facendole sue nel percepire questi gesti, a volte quotidiani e a volte fantastici, ma indubbiamente dalla straordinaria, unica, forza espressiva.
Al vernissage, in programma mercoledì 29 aprile alle 19 parteciperanno l’artista Esteban Villalta Marzi, il curatore della mostra Gianluca Marziani e il direttore dell’Istituto Cervantes, Sergi Rodríguez López-Ros. L’esposizione resterà a Roma fino al 12 giugno 2015 e si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo