Esther Kläs. Maybe it can be different

Opera di Esther Kläs
Dal 18 Maggio 2020 al 13 Giugno 2020
Roma
Luogo: Fondazione Giuliani
Indirizzo: via Gustavo Bianchi 1
Orari: dal giovedì al sabato dalle 15.00 alle19.30 o su appuntamento via mail
Curatori: Adrienne Drake
E-Mail info: info@fondazionegiuliani.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionegiuliani.org
Fondazione Giuliani presenta Maybe it can be different, la prima mostra a Roma dell’artista tedesca attiva a Barcellona, Esther Kläs.
La mostra comprende una varietà di opere, tra cui sculture, ceramiche, disegni a olio, arazzi in lana e film, i quali sia incarnano l'impegno dell'artista nella sperimentazione dei materiali, sia sottolineano il suo interesse per la gestualità e il movimento.
Nonostante sia radicata nel contemporaneo, la Kläs è molto influenzata dal minimalismo, sebbene lo sfumi con un artigianato pratico e una sensibilità verso l’Arte Povera.
Nel suo lavoro ritorna spesso a forme similari: figure arrotondate, curve, mani, volumi che si piegano su se stessi, ma che sono sempre mutevoli, diverse nella loro ripetizione.
Lavorando con materiali malleabili, ogni possibilità di una superficie liscia e incontaminata viene evitata a favore di superfici sbozzate e ondulate, tattili e tangibili.
La realizzazione dell'opera è incorporata nell'opera stessa, spesso appare nella sua manifestazione finale con impronte digitali visibili lasciate durante la lavorazione della superficie.
E sebbene spesso la sua essenziale costellazione di oggetti possa essere completamente ridotta nell'aspetto, ogni oggetto appare quasi come una sorta di strumento carico di energia residuo di un rituale oscuro e sacro.
L'interrelazione tra forma, spazio e movimento è necessaria per immergersi ulteriormente nella pratica dell'artista, così come il suo coinvolgimento con la fisicità dello spettatore.
L'esposizione della mostra è delineata come un insieme di relazioni messe in scena con precisione in cui le opere comunicano e risuonano tra loro.
Astenendosi da qualsiasi senso di teatralità, lo spazio più astratto agisce come elemento critico delle opere, oltre che come bussola per i movimenti dello spettatore.
Egli stesso, infatti, è una componente essenziale della mostra, poiché le opere richiedono sia di essere esaminate da diversi punti di vista, sia sollecitano un senso di movimento, gestualità e ritmo.
Esther Kläs è nata nel 1981 a Magonza, in Germania, attualmente vive e lavora a Barcellona. Una selezione delle sue mostre personali istituzionali include Start, CCA-Center for Contemporary Art Tel Aviv (2019); ola/wave, Proyecto AMIL, Lima (2017); Our Reality, Fondazione Brodbeck, Catania (2015); Ferma (5), deCordova Sculpture Park and Museum, Lincoln, Massachusetts, USA (2015); Whatness (con Johannes Wald), Kunsthalle Bielefeld, Germania (2015); Girare Con Te, Marino Marini Museum, Firenze (2014); Esther Kläs: Better Energy, MoMA PS1, New York (2012); You and the Dance with the Tortoise, Parkhaus, Düsseldorf (2009). Ha partecipato in numerose mostre collettive, tra cui L’homme qui marche Verkörperung des Sperrigen, Kunsthalle Bielefeld, Germany (2019); Delirious, Lustwarande, Tilburg, Olanda (2019); Proof of life, Weserburg Museum of Modern Art, Brema, Germania (2017); Lean, Embajada, Porto Rico (2016); Che il vero possa confutare il falso, Palazzo Pubblico, Santa Maria della Scala, Accademia dei Fisiocritici, Siena (2016); PART 2, Warhus Ritershaus, Colonia (2014); Manners of Matter, Salzburger Kunstverein, Salisburgo (2014); Prague Biennale 6 – Flow, Repubblica Ceca (2013); Champs Elysées, Palais de Tokyo, Parigi (2013); Configurations, Metro Tech Center Commons, Public Art Fund, Brooklyn, NY (2012).
Per motivi di salute e sicurezza, per accedere ai locali della Fondazione è necessario essere forniti di mascherina. Ci prenderemo cura personalmente di fornire il pubblico di guanti e di gel disinfettante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo