Ettore de Conciliis. Opere in movimento

Ettore de Conciliis con Alessandro Preziosi
Dal 25 Maggio 2018 al 17 Giugno 2018
Roma
Luogo: Lounge Italo Club - Terrazza Stazione Termini
Indirizzo: via Giovanni Giolitti 2
Si è inaugurata a Roma nella Lounge Italo Club la mostra “ Opere in movimento”, mostra itinerante dell’artista Ettore de Conciliis, considerato il poeta della pace, dell’armonia e della conciliazione, organizzata da “Il Cigno GG Edizioni”.
Molte le celebrities intervenute al vernissage per celebrare l'opera dell'artista.
Da Alessandro Preziosi e Jane Alexander indimenticati interpreti di Elisa di Rivombrosa, Alessandro Tersigni orgoglioso neo papà prossimo alle riprese della terza stagione de “Il Paradiso delle Signore”, Federico R. Rossi, Margherita Vicario, Elena di Cioccio, Gabriele Rossi, Katia Mironova.
Numerosi i galleristi, tra questi Federica di Stefano e tanti amici per un brindisi speciale agli splendidi paesaggi in movimento di Ettore de Conciliis.
«Si tratta di un’esposizione di mie opere recenti riguardanti pitture di paesaggi che si vedono soprattutto dai treni. Per questo la scelta di proporle nelle nuove sale vip Italo delle stazioni di Termini e Napoli Centrale», afferma de Conciliis. «Il mio tema predominante è sempre stato quello del paesaggio. In questo cerco sempre di privilegiare, come soggetto primario, l’acqua e sono convinto che due città così importanti e affollate come Roma e Napoli possano catturare l’attenzione di viaggiatori appassionati di arte. La mia attività si svolge attraverso opere di carattere pubblico, nelle piazze, nelle chiese, coi lavori di land art, alle quali si affianca la ricerca della natura nella pittura, più onirica e intimistica, perché interessa non solo la natura dei paesaggi ma anche la natura umana, più complessa e introspettiva. Adesso anche nelle stazioni», sottolinea l’artista.
Ettore de Conciliis, nato ad Avellino nel 1941, diventa celebre nel 1965 per aver realizzato il Murale della pace nella chiesa di San Francesco ad Avellino: alle spalle dell'altare di una chiesa cattolica fu posto un affresco in cui, attorno alla figura di san Francesco, compaiono da un lato immagini di guerra e di distruzione, dall'altro di pace e di giustizia sociale. Accogliendo il rivoluzionario messaggio di pace e fratellanza di Papa Giovanni XXIII de Conciliis rappresenta, uno accanto all’altro, John Kennedy, Mao Tse Tung, Cesare Pavese, Guido Dorso, Pier Paolo Pasolini, Fidel Castro, Pablo Picasso, Carlo Levi, Alberto Moravia e altri.
Il fare artistico di de Conciliis colpisce per la sua multidimensionalità. Può essere considerato un laico che sa muoversi in contesti religiosi e che, con le sue opere, mette insieme impegno civile, paesaggio, natura.
La sua è comunque arte contemporanea anche se realizzata con la tecnica pittorica tradizionale. Nei suoi quadri predomina la natura. Una natura sempre pacifica e “incantata”; una sorta di Eden che potrebbe essere interpretato come un richiamo alle attuali questioni ambientali (inquinamento, surriscaldamento globale ecc.).
Tahar Ben Jelloun, noto scrittore, poeta e saggista marocchino scrive su de Conciliis: «guardando i dipinti di Ettore de Conciliis, ho pensato che faccia parte di quegli artisti che tentano di rasserenarci. Se Monet mi ha fatto pensare a de Conciliis o il contrario, non è certo attraverso deduzioni teoriche. Ma la bellezza, la grazia, la mano felice che dipinge, passano per me attraverso un’intuizione che nulla ha di oggettivo. Io osservo il dipinto in modo naïf. Ho trovato che il lavoro di Ettore de Conciliis esalti, più di un secolo dopo Monet, la natura e restituisca ai suoi elementi quella luce sottile e personale che contiene».
Le opere in mostra nelle Lounge Italo Club, sono una decina, una sorta di breve retrospettiva con lavori recenti che vanno dal 2013 al 2017.
Dal 18 giugno al 2 luglio 2018 presso la Lounge Italo Club – Stazione Centrale Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo