Eureka 2014

Eureka 2014, La.Vi., Roma
Dal 05 Giugno 2014 al 12 Giugno 2014
Roma
Luogo: La.Vi.
Indirizzo: via Tomacelli 23
Orari: tutti i giorni 8.30-2
Curatori: Massimo Picchiami, Monica Ferrarini
Sito ufficiale: http://www.eurekaeventiarte.net
Verrà inaugurato giovedì 5 giugno, presso il locale La.Vi. il Premio nazionale di arte contemporanea “Eureka”.
Il Premio, diviso per sezioni, ogni anno si svolge in una città diversa d’Italia e in una location di comprovato valore storico, artistico e culturale. Ad oggi siamo giunti alla sua sesta Edizione e la location selezionata è il locale La.Vi nel centro storico di Roma.
Quest’anno il Premio sarà ancora più selettivo: sono infatti soltanto trentatre gli artisti, tra pittori e scultori, selezionati da Eureka eventi, nella persona dei curatori d’arte Massimo Picchiami e Monica Ferrarini i quali hanno vagliato e selezionato le numerosissime richieste di partecipazione.
Ogni anno viene scelta e nominata una giuria tecnica che seleziona e dichiara i vincitori delle varie categorie invitate ad esporre: pittura e scultura.
Per questa sesta edizione la giuria tecnica è composta da comprovati professionisti e presidenti di associazioni a livello nazionale ed internazionale: Francesco Maria Giuli (titolare agenzia di comunicazione e pubblicità Molly Design); Alessandra Anna Meneghetti (titolare agenzia AndEventi Communication, Milano); on. Carla Mazzucca Poggiolini (presidente club UNESCO di Roma); Paola Soncini Panerai (presidente FIDAPA BPW ITALY, sezione Roma Campidoglio); Isabella Rauti (presidente associazione HOW, Hands off Women); Paola Tassetti (architetto); Francesca Ursaia (rappresentante Save the Children Italia) e i maestri Leonetta Marcotulli e Mario Salvo.
Oltre a nominare i primi tre classificati la giuria assegnerà anche i seguenti premi: Premio Giuria 2014, Premio Città di Roma, Premio Eureka (assegnato dai curatori d’arte Picchiami e Ferrarini) e quattro menzioni d’autore.
Gli artisti che hanno superato la selezione e che parteciperanno al Premio saranno:
Arconte, Atanasi, Baldoni, Barbati, Budacan, Buongarzoni, Cabello, Carellario, Carucci, Cascini, Cevola, ClitorossoDR, Colangeli, Gatto, Gosti, Luchetti, Marraoni, Medori, Nicoli, Palori, Passarella, Pozzi, Redivo, Resta, Roca, Sanna, Sgarra, Sterpetti, Trimani, Van Gango, Verrillo, Zarbano.
Il Premio, diviso per sezioni, ogni anno si svolge in una città diversa d’Italia e in una location di comprovato valore storico, artistico e culturale. Ad oggi siamo giunti alla sua sesta Edizione e la location selezionata è il locale La.Vi nel centro storico di Roma.
Quest’anno il Premio sarà ancora più selettivo: sono infatti soltanto trentatre gli artisti, tra pittori e scultori, selezionati da Eureka eventi, nella persona dei curatori d’arte Massimo Picchiami e Monica Ferrarini i quali hanno vagliato e selezionato le numerosissime richieste di partecipazione.
Ogni anno viene scelta e nominata una giuria tecnica che seleziona e dichiara i vincitori delle varie categorie invitate ad esporre: pittura e scultura.
Per questa sesta edizione la giuria tecnica è composta da comprovati professionisti e presidenti di associazioni a livello nazionale ed internazionale: Francesco Maria Giuli (titolare agenzia di comunicazione e pubblicità Molly Design); Alessandra Anna Meneghetti (titolare agenzia AndEventi Communication, Milano); on. Carla Mazzucca Poggiolini (presidente club UNESCO di Roma); Paola Soncini Panerai (presidente FIDAPA BPW ITALY, sezione Roma Campidoglio); Isabella Rauti (presidente associazione HOW, Hands off Women); Paola Tassetti (architetto); Francesca Ursaia (rappresentante Save the Children Italia) e i maestri Leonetta Marcotulli e Mario Salvo.
Oltre a nominare i primi tre classificati la giuria assegnerà anche i seguenti premi: Premio Giuria 2014, Premio Città di Roma, Premio Eureka (assegnato dai curatori d’arte Picchiami e Ferrarini) e quattro menzioni d’autore.
Gli artisti che hanno superato la selezione e che parteciperanno al Premio saranno:
Arconte, Atanasi, Baldoni, Barbati, Budacan, Buongarzoni, Cabello, Carellario, Carucci, Cascini, Cevola, ClitorossoDR, Colangeli, Gatto, Gosti, Luchetti, Marraoni, Medori, Nicoli, Palori, Passarella, Pozzi, Redivo, Resta, Roca, Sanna, Sgarra, Sterpetti, Trimani, Van Gango, Verrillo, Zarbano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pozzi ·
arconte ·
atanasi ·
baldoni ·
barbati ·
budacan ·
buongarzoni ·
cabello ·
carellario ·
carucci ·
cascini ·
cevola ·
clitorossodr ·
colangeli ·
gatto ·
gosti ·
luchetti ·
marraoni ·
medori ·
nicoli ·
palori ·
passarella ·
redivo ·
resta ·
roca ·
sanna ·
sgarra ·
sterpetti ·
trimani ·
van gango ·
verrillo ·
zarbano ·
la vi
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970