Eva Fischer e Alberto Baumann. Tandem
Eva Fischer e Alberto Baumann. Tandem
Dal 26 March 2015 al 3 May 2015
Roma
Luogo: Galleria dell'Accademia d'Ungheria in Roma
Indirizzo: via Giulia 1
Orari: L-V 10-19; S 10-12 / 13.30-19; D 10-12 / 13.30-17.30
Curatori: Pál Németh, Francesca Pietracci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6889671
E-Mail info: accademiadungheria@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/Accadung
Eva Fischer, nota anche come ultima rappresentante della Scuola Romana del dopoguerra, fiera delle sue origini ungheresi, è una figura rappresentativa dell’arte moderna. Ella esprime il suo tocco attraverso i suoi “Momenti Pittorici”: dalle sue “Barche” ai “Paesaggi Mediterranei”, dalle celebri storie di “Biciclette” nei “Mercati” all’adorazione per la Città Eterna. In questa mostra verranno esposte soltanto le opere relative al suo ultimo soggetto: le “Scuole di Ballo”, con quadri principalmente di grandi dimensioni, ultimi dei quali dipinti a 87 anni. Alberto Baumann, il marito di Eva Fischer, ha cominciato la sua carriera lavorativa da scrittore, poeta e giornalista. Dagli anni 70 inizia ad impegnarsi nelle arti visive sia nella pittura che nella scultura. Il tandem che si pedala in due rimanda alla dinamicità, vivacità e apertura verso l’altro e il mondo. Proprio per questa energeticità e movimento la bicicletta viene richiamata in tante opere di entrambi gli artisti, ed è stata anche la figura emblematica del giorno delle loro nozze. Però la singolarità della mostra “Tandem” non consiste solo nel fatto che Alberto Baumann e Eva Fischer hanno passato più di mezzo secolo assieme (che oggi costituisce già una rarità), ma anche nella loro completa diversità di espressione nel rappresentare il loro passato, accomunato dalle rispettive sofferenze dettate prima dalla Seconda Guerra Mondiale e dalle persecuzioni razziali, successivamente dall’epoca della ricostruzione e dal “boom”, mentre il mondo culturale si confrontava nelle strade romane racchiuse fra piazza del Popolo e piazza di Spagna. Con la stessa difformità Eva e Alberto hanno rappresentato il loro presente assieme, spesso con lo stesso sdegno e gli eguali timori per un mondo che lentamente andava perdendo il valore della civiltà ritrovata dopo i tragici eventi della prima metà del XX secolo. I loro estri si sono vicendevolmente arricchiti lungo gli anni trascorsi assieme e attraverso i rispettivi racconti di vita antecedenti al loro incontro, forgiando una sorta di continua ricarica espressionistica. Le opere presentate in questa mostra sono state selezionate seguendo il criterio del ”movimento” ed è come se i dipinti di Eva Fischer dedicati al ballo trovassero la loro traduzione astratta nelle sculture e nei dipinti di Alberto Baumann. Chi osserva bene le opere, sotto gli stili assolutamente differenti, troverà una sorta di loro osmosi intellettuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga